VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] evoluzione delle quali fanno parte i fronti freddi e caldi, i cicloni, le depressioni, i sistemi nuvolosi, ecc., insomma la grande maggioranza dei fenomeni meteorologici delle nostre regioni. In particolare dobbiamo tener conto dei venti connessi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Anche il paesaggio vegetale dei rilievi è documentato dalla depressione di elementi montani, come Podocarpus e Olea, che al megacero sardo. I due piccoli megaceri e i tre cervi di maggiore mole di Creta, con statura variante da 0,5 m al garrese di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del livello originario, corrisponde, nel punto opposto della crosta, una depressione che genera un bacino in cui le acque si accumulano raggiungendo profondità assai maggiori di quelle originarie.
Sul piano geodinamico, la novità più importante era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Zeiss continuarono a prosperare anche durante la depressione economica (1873-1896). Oltre all'ultramicroscopio Alla base di tali iniziative vi erano diverse ragioni: la maggiore enfasi posta sull’osservazione e sulle misurazioni; l’emergere della ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] in seguito al travaso continuo di acqua dal mare alla depressione il dislivello si annullasse, occorreva secondo il D. che superiori ai 20 nodi, di una resistenza di gran lunga maggiore delle altre resistenze al moto.
Sempre in qualità di relatore ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] di 0.1÷2 km/s; al punto d'impatto si forma una depressione il cui diametro è comparabile con quello della m. e la cui profondità seguito alla caduta di m. di enormi dimensioni (aventi massa maggiore di 1000 t), delle quali non si sono rinvenuti che ...
Leggi Tutto
rumore
Gian Vittorio Pallottino
Suoni indesiderati
Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] può causare vari disturbi, dall’insonnia all’ansia fino alla depressione. Per questo si parla di inquinamento acustico e si cerca carica elettrica, la carica totale a un estremo del filo sarà maggiore di quella all’altro, e quindi fra i due estremi ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...