Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] dei servizi pubblici, perché per alcuni l'utilità sarebbe maggiore del prezzo pagato, mentre per altri sarebbe minore. L nella devastante crisi del 1929 e nelle tragiche conseguenze della depressione degli anni trenta. In un primo tempo vi furono ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] del PIL reale pro capite, che sono stati di ben 6-7 volte maggiori di quelli realizzati in precedenza. Di fatto, a partire dal 1950, la economiche che prevalgono al momento. La ‛grande depressione' degli anni trenta contribuì fortemente a screditare ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] dei prezzi dei prodotti finiti, quando si verifica una crisi o una depressione, la ripresa, che nel passato era pressoché automatica, oggi incontra difficoltà molto maggiori. Infatti, l'aumento della domanda reale non è più stimolato dal meccanismo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] insieme), sviluppatesi durante e dopo la grande depressione degli anni trenta, avevano più aspetti in comune Si può vedere che, perché esista equilibrio per una certa produzione, maggiore di zero e minore d'infinito, la funzione costo deve essere di ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] industriali a Fox e Flanders (v., 1969), due fra i maggiori rappresentanti della cosiddetta Scuola di Oxford. Nella voce input il
Fauvel-Rouif, D. (a cura di), Mouvements ouvriers et dépression économique de 1929 à 1939, Assen 1966.
Fox, A., Beyond ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] si ha in un altro, i salari reali saranno nel primo maggiori di quelli che si stabiliscono nel secondo.
3. La concezione per cui a una fase di espansione segue una fase di depressione (oggi si preferisce parlare di recessione). Altri ritengono più ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] critico ha assunto, l'interesse analitico maggiore, anche attraverso importanti apporti di studiosi non marxisti, è stato probabilmente rivolto alle teorie (v. Kalecki, 1971; v. Steindl, 1952) che legano le depressioni a tendenze al ristagno di lungo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] unità nel 1929 (1.505.000 nel 1939, nonostante la depressione), mentre quella degli aspirapolvere raggiunge, nel 1940, 1.340 dei quattro decenni tra il 1948 e il 1990 è 3,6 volte maggiore di quello dei venti decenni compresi tra il 1750 e il 1948. ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] dinamica del debito sovente hanno coinciso con guerre o con depressioni economiche; ma si sono verificate e si verificano anche crescita del debito. A seconda che il saggio d'interesse sia maggiore o minore del saggio di crescita del PIL, il valore di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] , sono in genere i più vulnerabili in caso di depressione economica e subiscono i problemi di flusso monetario connessi all oggi. L'indice dei prezzi delle colture è quattro volte maggiore di quello dei prezzi del bestiame e di tutti gli altri ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...