Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di tutti i cancri intestinali; 26 cm di lunghezza) la maggior parte dei tumori ha due sedi particolari e precisamente i dintorni .
Roberts, D. W., Loehr, E. V., Depression of thymidylate synthetase activity in response to cystosine arabinoside, in ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] una di queste evenienze non si verifica e, nella maggioranza dei casi, quando ambedue le cellule o soltanto quelle incontro a cachessia, cioè a una condizione caratterizzata da depressione globale della vitalità. Lo stadio finale della malattia è ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sa sulla sorte degli mRNA che restano racchiusi nel nucleo: la maggior parte viene probabilmente degradata, ma non è impossibile che alcune molecole o ipersviluppo e specificazione, attivazione o depressione della competenza immunitaria (che però è ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] una serie di spettacolari ritrovamenti a Hadar, nella depressione Afar dell'Etiopia nordorientale. Questo gruppo di reperti cc gli esemplari risalenti a 1,5 milioni di anni), quelli successivi maggiore (924 cc quelli di 800.000 anni fa, e 1.012 cc ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] principalmente, per via diretta o indiretta, dalle precipitazioni. La maggior parte di quella che cade durante la prima fase di un temporale viene immagazzinata nelle depressioni del terreno, formando un ‛deposito superficiale', mentre la parte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] test denominato BDI (beck depression inventory), per misurare la profondità della depressione di una persona.
2,7 e 4,7 miliardi di anni. Quest'ultimo valore è maggiore dell'età delle più antiche tra le rocce terrestri. La successiva missione Apollo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] l'animo" e dà ‟un senso di sconforto e di depressione e quasi di vergogna a ritrovarci noi discendenti da quegli antenati sia continuo sia discontinuo. Si è trovato che nella maggioranza dei casi la somiglianza tra due popolazioni diminuisce in modo ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] da vari tipi di grafici ricavati con il primo procedimento. (Per maggiori particolari, si veda Dixon e Webb, 19642, e Webb, 1963 casi precedenti. L'atomo di zinco giace in una larga depressione sulla superficie della molecola e sotto di esso c'è una ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] che qui indicheremo con Ca, che richiede un coinvolgimento maggiore delle componenti di introspezione e intenzionalità. In questo modo svolto sui pensieri intrusivi (Baddeley, 1993). La depressione è una delle patologie psichiatriche più diffuse nella ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] I processi di ristoro lenti, invece, occupano una parte molto maggiore della vita, almeno in molti Mammiferi e negli Uccelli: quasi 5-HT (v. cap. 5). Oltre che dalla depressione del sistema deattivante indolamminergico, l'insonnia può risultare anche ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...