SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] città-stato, vere e proprie oasi nell'enorme depressione sabbiosa del Tarim, centri importanti del traffico tre centri, che per le vicende storico-politiche sono legati con maggiore evidenza ad una piuttosto che ad un'altra corrente. Questo vale ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] centimetro, quando addirittura non risultino, per la depressione del fondo, nello stesso strato superficiale della uno sciogliersi, per così dire, della c. stessa, ad un maggiore risalto dato agli elementi singoli con più forti contrasti di luci e ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] legato ad Alberto. Da allora il G. si dedicò, con maggiore incisività e sino al 1892, alla pubblicistica (alla fine del 1889 pittore B. Benvenuti che lo spronava a uscire dalla depressione seguita alla morte della madre, a eseguire ritocchi o ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] divisionista, si era indirizzata sempre più verso una maggiore solidità nell'impianto compositivo.
Nel 1935 fu nominato espositiva all'estero. I problemi di salute, aggravati dalla depressione seguita alla morte della moglie nel 1957, e alcune ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] causa della correzione ottica (v. prospettiva) e cioè per correggere il senso di depressione che si riscontra prospetticamente nell'a., il quale è più evidente quanto maggiore è l'altezza dell'a. stesso. Per quanto riguarda la larghezza, lo spessore ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...]
L'abitato si stendeva sulle pendici e nella depressione che separa le due colline ed è interamente dell'VIII sec. circa e il II-I sec. a. C., con un periodo di maggiore fioritura in età arcaica.
Bibl.: J. Demargne, in Bull. Corr. Hell., 1901, pp. ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] presentò i suoi primi Metalli, frutto di una maggiore adesione alla lezione costruttivista: lastre di metallo nero L'ostracismo dell'ambiente artistico, i problemi economici e la depressione lo spinsero al suicidio. Dopo nove giorni di coma il ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] semicircolari della larghezza di 5 m, che racchiudono un'area maggiore di quella di Pergamo nell'età di Eumene II, databili tre porte principali disposte a N, E ed O; nella depressione tra le due colline doveva presumibilmente trovarsi un teatro.
Il ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...