Il compositore del sogno americano
Il percorso artistico di George Gershwin, che dalla canzone leggera approda alla musica sinfonica, rappresenta in modo esemplare lo sviluppo della musica nordamericana [...] da genitori di origine ebreo-russa. Sulle orme del fratello maggiore Ira, inizia a studiare il pianoforte, ma mostra rapidamente una di una città statunitense negli anni della Grande depressione, dal titolo Porgy and Bess. Utilizzando il dialetto ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] la lotta contro disastri naturali di vario tipo, attraverso una maggiore informazione
Nella cittadina di Hot Springs
Nel 1943, quando la all'agricoltura e alle derrate alimentari. La Grande Depressione degli anni Trenta del Novecento e i problemi di ...
Leggi Tutto
metallurgica, industria
Elisa Barbieri
Lucia Bazzucchi
Comparto industriale che ha per oggetto la produzione e la lavorazione di metalli di base e preziosi. In esso si distinguono due processi fondamentali: [...] economico globale (➔ ciclo economico): risente fortemente delle fasi di depressione e stagnazione degli investimenti, cresce nelle fasi espansive e ha storicamente registrato i maggiori incrementi di produzione e occupazione durante le grandi guerre ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Eastwood, Clint. – Regista e attore statunitense (n. San Francisco 1930). Alla sua fama come attore, inaugurata dalle interpretazioni dei western all’italiana di S. Leone e del personaggio [...] , a partire dagli anni Settanta del 20° sec., lo ha reso il maggiore erede, e innovatore, di una tradizione classica del cinema americano che va da oscuro di un’America negli anni della grande depressione, con una madre che, con coraggio caparbio, ...
Leggi Tutto
Oltre che come rafforzativo (come avverbio: è proprio un genio; o come aggettivo: ce la farà con le sue proprie forze; ➔ avverbi; ➔ aggettivi), proprio è usato come aggettivo possessivo e, a differenza [...] fino al 30 per cento dei soggetti affetti da depressione cambia le proprie abitudini alimentari («Corriere della sera» di proprio (che esprime la nozione di appartenenza con maggiore forza rispetto a suo) prevale sulle regole sintattiche che la ...
Leggi Tutto
HSBC Holding
Acronimo di Hong Kong and Shanghai Banking Corporation, uno dei più grandi gruppi bancari del mondo. Nata a Hong Kong, dal 1991 la società ha sede nella HSBC Tower nei dockland di Londra.
Fondazione
La [...] di divenire, alla fine del 19° sec., la maggiore istituzione finanziaria in Asia.
Periodo postbellico
A seguito della Seconda straniere, anche la HSBC affrontò un periodo di grave depressione, riuscendo a sopravvivere, sotto la presidenza di A. ...
Leggi Tutto
radiotelescopio
Mauro Cappelli
Strumento per l’osservazione di oggetti cosmici nella regione radio dello spettro. La maggior parte dei radiotelescopi è costituita da antenne di tipo parabolico la cui [...] 300 m di Arecibo (Portorico) mentre il maggiore radiotelescopio europeo, composto da una singola antenna orientabile Il radiotelescopio di Arecibo, ricavato all’interno di una depressione naturale, è in grado di osservare soltanto oggetti vicini allo ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Ormoni prodotti dalla porzione corticale della ghiandola surrenalica, su stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) ipofisiario (c. endogeni), e quelli, sintetici, che ne riproducono [...] ’umore, il comportamento e l’eccitabilità cerebrale, provocano maggiore attività motoria (ma talvolta anche immobilità); aumentano il . I sintomi iniziali sono l’insonnia e la depressione; seguono eccitazione, loquacità, ansia e panico, eventuali ...
Leggi Tutto
infettiva, malattia
Patologia che si sviluppa a causa di agenti infettanti, capaci di moltiplicarsi nell’uomo e di provocare alterazioni tali da compromettere lo stato di salute. Non sempre un’infezione [...] batteriche saprofitiche dell’intestino può dare in pazienti con depressione immunitaria gravi sepsi. Le malattie i. sono studiate dalla (per es., inquinamento delle acque sotterranee); maggiore suscettibilità della popolazione, dovuta a vari fattori ...
Leggi Tutto
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria di risorse [...] acuta ecc.), che possono suscitare gravi situazioni di depressione economica e di disoccupazione, o accentuare squilibri già inizi dell’età moderna, quando lo sviluppo sempre maggiore dell’economia di scambio determinò il progressivo distacco dalla ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...