Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEI paesi esportatori di petrolio [...] asiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la maggior parte di questi paesi, il petrolio è la prima fonte di ’emergenza energetica fu all’origine di una profonda depressione economica e catalizzò la definitiva crisi del sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] (Indonesia) e dell’America Latina (Venezuela ed Ecuador). Per la maggior parte di questi paesi, il petrolio è la prima fonte di L’emergenza energetica fu all’origine di una profonda depressione economica e catalizzò la definitiva crisi del sistema ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] risultati positivi: da un lato, avrebbero assicurato maggiori ricavi alle compagnie petrolifere nazionali, mentre dall ). L’emergenza energetica fu all’origine di una profonda depressione economica e funse da catalizzatrice per la definitiva crisi del ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] è la crisi del 1929, che diede inizio alla Grande depressione. Questa crisi iniziò come una crisi fisiologica: un eccesso di fare utili. Più un'azienda è brava a fare profitti, maggiore sarà il prezzo delle sue azioni. Ma in quegli anni le azioni ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] gli aviatori, se ne servivano per sviluppare una maggiore resistenza alla fatica (i piloti della RAF consumavano il tossicomane cade in uno stato di astinenza caratterizzato da depressione profonda che può portare anche al suicidio. L'unica via ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] anni il mondo ha scampato una nuova, drammatica, Grande depressione.
Stavolta, a differenza che negli anni Trenta, il non si sono tradotti in un basso costo del credito per la maggioranza di famiglie e imprese.
Solo chi aveva garanzie da offrire alle ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] l'eroina agisce più rapidamente (infatti penetra con maggiore facilità attraverso la barriera ematoencefalica), presenta una più inoltre miosi (diminuzione del diametro della pupilla), depressione a livello bulbare del centro della tosse e del ...
Leggi Tutto
alessitimia
Disturbo che compromette la consapevolezza e la capacità descrittiva degli stati emotivi esperiti, rendendo sterile e incolore lo stile comunicativo. I pazienti alessitimici, oltre alle difficoltà [...] , disturbi gastrointestinali) e psicologici (anoressia e bulimia nervosa, depressione, disturbi d’ansia). Dal momento in cui è stato delle emozioni (➔). L’emisfero destro è maggiormente coinvolto nell’elaborazione del comportamento emotivo rispetto ...
Leggi Tutto
Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] di dirigere Kramer vs. Kramer, il suo film di maggiore successo. Tratto dal best seller di A. Corman, l grazie anche alla fotografia di Néstor Almendros, l'epoca della Grande depressione, lasciando trasparire i debiti contratti con W. Faulkner e Th ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] universitario, direttore dell’Economic journal – la maggiore rivista economica dell’epoca –, amministratore delegato di il periodo storico in cui Keynes scriveva. La Grande depressione del 1929 aveva gettato mezzo mondo nella crisi economica. Secondo ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...