Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] fattori caratterizzanti il nuovo sistema di rapporti è il maggiore rilievo delle attività finanziarie rispetto a quelle mercantili: da La crisi del Trecento non rappresenta solo una fase di depressione economica, ma mette in moto anche un processo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] ma il suo significato può essere definito con maggiore intensione in riferimento a quei processi di mobilità restrittive e la recessione economica che culmina nella Grande Depressione del 1929 concorrono sostanzialmente a bloccare la mobilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] che risparmi a vincitori e vinti un’altra grave e prolungata depressione come quella degli anni Trenta. Questa volta, però, gli conti con l’estero che sono attribuite le cause di maggiore turbativa dell’ordine finanziario. A questo scopo il fondo è ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] (bottoni di mescal) contengono sostanze alcaloidi in quantità maggiore del resto della pianta. Le proprietà allucinogene del si possono citare: reazioni schizofreniche e paranoiche, depressioni psicotiche, reazioni di ansietà, stati di panico ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] o, patologia molto importante, di depressioni ipocondriache. Queste ultime possono essere di notevole rilievo proprio nelle melanconie endogene (per le quali si parla oggi di 'sindrome depressiva maggiore'). La componente depressiva può essere ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] è situata su un'altura e quella moderna in una depressione formata da terreni alluvionali; il primitivo nucleo medievale coincide di oreficeria del sec. 14°, quali il retablo dell'altare maggiore, opera di di Pere Bernés, e il baldacchino di maestro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] secolo pestilenze, perturbazioni economiche e politiche causano una lunga depressione che rallenta la crescita del commercio, ma già a ad Amalfi, a Bologna, nel Friuli, anche se il maggiore centro di produzione è Fabriano, dove nel 1320 sono attive ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] o a un gruppo locale di supporto.
Aspetti psicologici
La depressione è presente circa in un terzo dei pazienti ed è individualizzato di riabilitazione post-infarto. Ai pazienti, nella maggior parte dei casi, si consiglia l’esercizio fisico aerobico ...
Leggi Tutto
tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] esisteva si sono ammalate trasferendosi in Europa, dove la maggior parte della popolazione è venuta in contatto con il che pervade i suoi Preludi per pianoforte riflette lo stato di depressione che lo colse all’aggravarsi della malattia.
Tra i grandi ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] asiatico (Indonesia) e del Sudamerica (Venezuela ed Ecuador). Per la maggior parte di questi paesi, il petrolio è la prima fonte di ’emergenza energetica fu all’origine di una profonda depressione economica e catalizzò la definitiva crisi del sistema ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...