Alzheimer, Alois
Pietro Calissano
(propr. Aloysius) Psichiatra tedesco (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all’affermazione dell’indirizzo anatomico [...] . costituisce la settima di tutte le cause di decesso negli USA e nella maggior parte dei paesi della Unione Europea è la quinta causa dopo i 65 anni Francoforte e si dedica allo studio della depressione e della schizofrenia
1902 Si trasferisce presso ...
Leggi Tutto
dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione
Francesco Clementi
La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] , dell’ipertensione, del dolore cronico, della depressione. Le cellule che sono bersaglio di farmaci per di una sostanza, dopo un uso prolungato, produce un effetto maggiore di quello ottenuto alla prima somministrazione. Questo effetto può durare ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] allora ai suoi timidi inizi, avrebbe assunto sempre maggiore importanza nella vita moderna, e di aver conseguentemente considerare la sua azienda già fuori del periodo di massima depressione, dato che il valore del capitale sociale ai corsi delle ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] che esplorano i liquidi circostanti. Le papille vallate, di dimensioni maggiori, sono distribuite in un'area a forma di V fra mantenersi attaccato all'ospite, utilizzando anche la depressione determinata dal movimento a stantuffo della lingua stessa ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] parte delle analisi che andava svolgendo nella sua maggiore opera sociologica. A ciò si deve probabilmente che interessanti articoli sulla Rivista delle società commerciali, circa La depressione industriale e il mercato finanziario (III [1913], fasc. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita musicale il Seicento segna un momento cruciale e apparentemente [...] Settecento), con il fissarsi di due soli modi, il modo maggiore e il modo minore, con l’imporsi dell’armonia.
L’ centri di potere politico e anche per la crescente depressione economica legata alla fine della centralità mediterranea, una progressiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] e allevamento di bestiame mette a disposizione una maggiore quantità di concime organico e il miglioramento dei infatti, è in larga misura la responsabile della cosiddetta Grande Depressione dell’ultimo quarto del secolo. La stessa industria europea ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] di un Paese, un road movie ambientato al tempo della Grande depressione, che mette in scena un bel personaggio di donna (interpretato Gangs of New York, che al di là di una maggiore o minore acribia storicistica, vale quale potente riflessione sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] alla Gemütlichkeit
Dopo le guerre napoleoniche e la grande depressione conseguente al blocco continentale imposto all’Inghilterra, nei Biedermeier è di Georg Himmelheber, ancora oggi il maggiore esperto in materia; nella sua opera Biedermeier ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] . Caine, ottenne un grande successo, ripetuto, in forma ancora maggiore, dal secondo film, He who gets slapped (1924; Quello dall'idea di proporre un dramma durante la Grande depressione, gli imposero una commedia, Markurells i Wadköping (1931 ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...