MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] artigianato italiano nel suo insieme, ma la sezione che ebbe il maggior peso fu quella tessile, con un occhio di riguardo per dopo, suo primo finanziatore, e successivamente la Grande depressione del 1929, indussero l’artista milanese a chiudere ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] e a differenziare i deliri che si hanno nelle depressioni e i deliri che si osservano nelle schizofrenie.
Un timbro affettivo. Nel tempo si è andata attribuendo importanza sempre maggiore (Huber-Gross 1977) ai rapporti del delirio con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] , dimostrano ormai indiscutibilmente la forte componente ereditaria delle patologie psichiatriche maggiori, come la schizofrenia, il disturbo bipolare, la depressione. Il carico genetico delle malattie mentali costituisce una chiara dimostrazione ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] CO₂ prodotta nei processi metabolici. Pertanto, in caso di maggior consumo di O₂ e di conseguente aumento della produzione di , dà inizio a un riflesso che determina la depressione del centro respiratorio e ripetuti atti di deglutizione prolungano ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] il suo progetto, il F. cominciava a muoversi con maggiore incisività nel mondo delle lettere. Iniziò a pubblicare qualche articolo Questi temi sono lo specchio della crisi personale, una vera depressione, che aveva colpito il F. nel 1932 e lo ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] dalla lunghezza d'onda: minore è la lunghezza d'onda, maggiore è il contenuto di energia. Un fotone non può dividersi in melatonina, possa essere la causa dell'insorgenza di una depressione stagionale, che si verifica con l'avvicinarsi dell'inverno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] affetti
All’aprirsi degli anni Ottanta, è Ludovico, cugino maggiore dei due fratelli Agostino e Annibale, a fare con della galleria, dal progredire di un male, forse una grave depressione, che finisce per stroncarlo assai prima della morte. Il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, [...] ad avere continui cambiamenti d’umore, dalla più profonda depressione al più sfrenato entusiasmo, con eccessi e stravaganze che il tono si fa meno enfatico e più intimo, con una maggiore cura nei particolari e un nuovo uso del tematismo, spesso ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] e a Monreale, presso i gesuiti e i benedettini, finché giunse alla maggiore età. La biografia scritta dal figlio riferisce che in quella fase risiedeva, calò sull’economia siciliana lo spettro della depressione. Nel 1887 ascese alla guida del governo ...
Leggi Tutto
neurofarmacologia
Francesco Clemente
Da sempre l’uomo cerca di influenzare l’attività del cervello sia attraverso i farmaci, sia attraverso l’attività intellettuale ed emotiva. I progressi della ricerca [...] usa come antipertensivo (ma che può dare depressione centrale, diminuendo l’efficienza del sistema catecolamminergico se il legame è debole il farmaco libero ha un’azione maggiore a va ridotto di dosaggio rispetto all’altro.
Interazioni tra farmaci ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...