Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] fattore, correlato con l'età (essendo le donne più giovani quelle nelle quali si riscontra maggiormente), include emozioni negative come il dispiacere, la depressione, l'ansia, il dubbio, la rabbia: tutte emozioni legate a un senso interno di perdita ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] nel gambero di fiume, sono presenti alla base delle antenne.
La maggior parte dei Pesci e degli Anfibi acquatici possiede un sistema della irregolare con rilievi e depressioni e, nella parte centrale, una profonda depressione chiamata conca, che ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] incirca ogni 10-15 giorni. Sul fondo della depressione che circonda ciascuna papilla si riversa, attraverso essere educato perviene anche il filosofo empirista che ha indagato con maggior profondità il modo in cui si forma e si esercita il gusto ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] a distanza di ore dalla riattivazione. Nei roditori la maggior parte delle evidenze sul riconsolidamento viene da studi sulla ridotta, e allora si parla di depressione a lungo termine (LTD, Long Term Depression). Le prime evidenze in questo senso ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] tesi di laurea, discussa nel 1932 e dedicata alla depressione economica mondiale, fu Ulisse Gobbi. Ma il vero maestro di dare a tutto il sistema maggiore flessibilità (attraverso bande larghe generalizzate) e maggiore simmetria di doveri fra 'monete ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] vincolate all'autorità governativa e avevano, perciò, una maggiore libertà di innovazione; speravano che i programmi per la come era stato per la Gran Bretagna durante la Depressione, quando gli scienziati lavoravano con l'International Labour ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] le forme tossiche, la miocardiopatia alcolica riveste il ruolo di maggiore impatto sociale.
3. Cenni epidemiologici
L'insufficienza cardiaca è un poco specifici (confusione, apatia, amnesia, depressione ecc.).
Nelle forme caratterizzate da prevalente ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] civile fu Kim Young-sam, eletto nel 1993. Uno dei leader di maggior spicco nella storia del paese è stato il democratico Kim Dae-jung, e tecnologico. Il mercato del lavoro, entrato in depressione all’inizio della crisi, ha mostrato segnali di ampio ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] economica einaudiana, notando d'altra parte che il persistere della depressione ostacolava l'azione della delegazione italiana presso l'OECE ai fini dell'ottenimento di una quota maggiore di fondi ERP, la cui ripartizione era commisurata ai programmi ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] Vi è una questione sociale? (Mantova 1872). Maggiore impegno speculativo riveste l'opuscolo Una teorica economica da lui identificata con l'economia "ricardiana", con la depressione economica internazionale apertasi nel 1873, per la quale mancava una ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...