Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] o non presentano questa particolare disposizione, anzi una frequenza sempre maggiore o costante verso un estremo, ed hanno la norma nel spesso da un panico di borsa, e l’inizio della depressione, così della produzione come dei prezzi, vi è un periodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] nell’arco di tempo che va dalla fine della grande depressione alla proposta del New Deal, sino agli anni della Da questo momento le notizie in diretta si susseguono con sempre maggiore drammaticità. Mentre va in onda un programma musicale di Bobby ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] di produzione hanno una vita fisica ed economica molto maggiore di un singolo periodo produttivo (cioè il periodo intercorrente fissi di impianti risulterebbero non economiche nei periodi di depressione macroeconomica); e) l'accesso massiccio, per la ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] morte dell'amata prostrò il D. che, per sfuggire alla depressione, si diede a viaggiare per l'Italia, affrontando rischi e disagi Doria, riuscì a prevalere su Gaetano Argento, uno dei maggiori giuristi dell'epoca. L'apprendimento del diritto ma più ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] l'Alhambra e, ancora oltre, separato da un'altra depressione, il Mauror con la fortezza di Torres Bermejas, alle la propria porta e con una finestra in alto. L'elemento di maggiore interesse è la facciata con il corpo d'ingresso sporgente in cui ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] troppo alta, si verifica all'opposto una depressione della ventilazione. Tuttavia, questi meccanismi sono in soggetti che vivono ad alta quota, da un lato induce una maggiore crescita dei polmoni, rispetto a quelli di individui nati e vissuti a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] . Malthus si avventura sul terreno minato della depressione economica e della crisi ciclica: l’insufficienza di “astensione” dal consumo: i capitalisti hanno diritto a una maggior fetta di ricchezza come premio per la loro scelta, in parte etica ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] des effets du luxe (Turin 1768) negli anni di depressione economica dopo la guerra dei Sette anni prendeva posizione contro romana un'autorevolezza che prima le mancava e anche una maggiore autonomia nei confronti del S. Uffizio. Data la sensibilità ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] il manganese. Infine, è stato postulato che alcuni tratti premorbosi di personalità, quali la depressione e l'anedonia, predispongano a un rischio maggiore di sviluppare la MP. Non è possibile, tuttavia, stabilire se tali tratti costituiscano un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] di una cifra pari a 20 mila ducati, possono sedere nel Maggior Consiglio. Alla fine della guerra tale misura straordinaria resta in del XVII secolo, quando il Paese precipiterà in gravi condizioni di arretratezza politica e depressione economica. ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...