Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] tipicamente possiedono due flagelli impiantati in una profonda depressione della superficie cellulare anteriore (tasca flagellare, o stadi sessuali (aploidi) ha usualmente dimensioni maggiori rispetto a quelli asessuali (diploidi).
Xenophyophorea
...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] dei deficit cognitivi. Ciò è di particolare rilievo se si considera che la demenza, insieme alla depressione e all'età di esordio, è associata a una maggiore mortalità dei pazienti affetti da morbo di Parkinson.
Conclusioni
Si è detto che l'Alzheimer ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] del luogo dal quale sono stati estratti, sotto forma di maggior distanza dal presente. Nel caso del carattere di passato, tuttavia che i propri pensieri scorrano a inusitata velocità. Ma la depressione (v.), che rende faticosi e lenti a svolgersi i ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] Ciò è attribuito al fatto che queste ultime hanno un’aspettativa di vita maggiore e quindi il rischio, che è proporzionale all’età, aumenta di concerto collaudate dall’uso per la cura della depressione bipolare, i sali di litio potrebbero rivelarsi ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] magistrale di lavorare sui significanti (neologismi, neoformazioni, arcaismi, ecc.) che diventerà fondamentale nel G. maggiore.
Nell'ottobre del '17, la depressione che accompagna le giornate di guerra sembra fargli toccare il fondo: in seguito alla ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] d'accrezione (da 1 a 5 km di profondità). A profondità maggiori (15-20 km) l'acqua proveniente dal piano di subduzione può alterare sembra essere in relazione con la formazione di depressioni oceaniche profonde separate tra loro. Il drastico e ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] 1989).
Dopo i rovesci verificatisi nel periodo tra le due guerre mondiali, e specialmente dopo la 'grande depressione', quando la maggioranza dei paesi industriali fece ricorso a sempre più estese restrizioni commerciali (su base competitiva) e, più ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] aree protette, però, non mancano gli aspetti problematici, come i maggiori rischi di insularizzazione (è fondamentale l'esistenza di corridoi ecologici tra aree vicine) e depressione da inbreeding nelle popolazioni isolate. Inoltre, una piccola area ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ; l'altra metà è invece costituita da una depressione semicircolare, scavata nel fianco del pianoro digradante su in modo omogeneo e può essere lavorata con maggiore prevedibilità e maggiore precisione.
Gli strumenti musicali
La capacità di creare ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] inferiore alla discesa dei prezzi (situazione tradizionale di depressione). Il punto debole del modello è sempre nel del movimento degli scioperi in cinque fra le maggiori esperienze industriali (Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...