DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] spunti di analisi, interessa segnalare l'aspra denuncia della depressione demografica ed economica prodotta dai regimi territoriali (Tavoliere) e feudali: temi che il D. avrebbe presto approfondito in maggiori campagne di riforma.
La morte di F. A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] vuol dire che, per tutte le località la cui latitudine è maggiore di 21,5°, la condizione hm=45° non può essere soddisfatta il Sole impiega a salire all'orizzonte orientale da una depressione di 18°. Analogamente la maġrib si recita nell'intervallo di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] e duralluminio, con l'eccezionale coefficiente di sicurezza ali e fusoliera maggiore di 12, un plafond di m 8.900, e velocità di prodiera, superiore in torretta e inferiore per tiro in depressione, aveva un lanciabombe per dieci bombe da 100 Kg ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] ’argento
(14) Quest’anno l’argomento che mi è piaciuto maggiormente di storia sono stati gli Egiziani perché i gatti li consideravano estreme dell’umore verso l’alto e verso il basso (depressione) che si associano a questa condizione.
2. PRIMA DI ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] facilmente applicabile da chiunque.
Una sua maggior diffusione permetterebbe di salvare un elevato numero di infortunati: annegati, folgorati, avvelenati, ecc., che hanno in comune paralisi o notevole depressione della funzione respiratoria. L'unico ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] sostanziale: più lungo era l’intervallo di tempo trascorso, maggiore era la possibilità che gli studenti riconoscessero come propri ricordi usato ancora dagli psichiatri in casi di grave depressione nervosa, ha un effetto negativo sulla memoria umana ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] anche tra i docenti – i nati in America non sono la maggioranza. In altre parole, chi gestisce quelle università e quei centri di per adottare il corso forzoso, e in seguito alla grande depressione del 1929-31, sorse l’esigenza di un sistema monetario ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] riducendo il credito, fa precipitare il sistema in una depressione. Sono in definitiva le interrelazioni tra la sfera crescono i profitti e gli investimenti che inducono a maggiore occupazione e maggiori salari. Da qui una riduzione del saggio di ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] di emissione obbligazionarie fino al 1931 per la depressione del mercato finanziario. Le soluzioni proposte dal B del 1943, Poco prima cioè della morte del suo presidente, i maggiori azionisti della Bastogi erano, oltre all'IRI, la Pirelli, la SADE ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Milano un Oreste da lui diretto e intepretato: fu il maggior successo di un giro artistico che comprendeva classici di più versione italiana de Il re leone della Walt Disney; la depressione lo costrinse poi a interrompere la tournée di Camper. Farsa ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...