Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] viene a cessare, l'altro a seconda delle circostanze può manifestarsi sia con maggiore (induzione antagonistica) sia con minore (depressione antagonistica) intensità.
Infine, molte sequenze comportamentali comprendono risposte che sembra siano state ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] addirittura, fino a 16 anni (Stati Uniti). Ma la maggior parte delle nazioni dell'Europa mediterranea e, ancor più, quelle sviluppata soprattutto nei momenti, e nelle aree, di depressione economica. Questa regolarità è spiegabile, secondo Barbagli, ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] Paese ad alta densità vulcanica. Insieme con l’Islanda, presenta la maggiore concentrazione di vulcani attivi in Europa ed è uno dei primi al . La caldera dei Campi Flegrei, cioè l’ampia depressione sulla quale essi si estendono, è costituita da una ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] da uno stato depresso ed è stata decisa una ulteriore depressione.
Con questo tipo di apprendimento stocastico le sinapsi che della soglia θHebb è molto elevata, e dunque la maggior parte degli impulsi del neurone presinaptico tenderà a spingere l ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di ciascun paese (v. tab. V). In questo campione vi è una maggiore presenza di paesi in via di sviluppo, circa 10, rispetto al caso precedente squilibri regionali nei periodi di stagnazione o depressione. Tale fenomeno può avere spiegazioni diverse: ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] gli stranieri negli anni Trenta durante la Grande depressione, seguite dalle politiche razziali in Germania, il Uniti e in Europa. La percentuale dei migranti mondiali presenti nei cinque maggiori paesi europei è aumentata dall’11,4% al 16,2% tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] mediterraneo.
L’economia italiana, che aveva retto alla lunga depressione grazie al protezionismo, con l’innesto di questi nuovi al 43% e al 57%; nel 2002 le ragazze costituivano la maggioranza rispettivamente con il 51,4 e il 68,8 %. La loro presenza ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] il tema della natura e delle funzioni dello Stato segni il punto di maggior distacco fra l'uno e l'altra. Nel 1931 Pio XI, con totalitari (o pluralistici) e le fasi economiche di depressione (o prosperità). Per conseguenza, più la corporazione ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] 70), nonché la tendenza loro ad essere "organo di depressione e di repressione, non di espressione", di "irreggimentazione egli fu per nove mesi volontario in Africa orientale, come maggiore alla testa di un battaglione di mitraglieri; fu decorato di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 458-470).
L'esperienza negativa del corporativismo e, a maggior ragione, dell'autarchia (che l'E. con pignoleria attuale, ibid., pp. 551-555; P. Sylos Labini, L. E. e la grande depressione, ibid., pp. 556-560; R. Romano, L. E., in Id., Tra storici ed ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...