Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] per la prima settimana, è un sintomo generale comune alla maggior parte degli infarti del cuore.
Se l'esame clinico al 25% del voltaggio dell'onda R), associate con la depressione del tratto ST nelle derivazioni che esplorano la superficie non lesa ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dell’industrializzazione e dagli effetti negativi della grande depressione dell’economia mondiale; il secondo, dal 1894 concludersi senza menzionare la Star, il Gruppo Amadori e le due maggiori aziende del settore del caffè, la Lavazza e la Illy. La ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] livello di prosperità difficile a prevedersi durante la depressione o il secondo dopoguerra. Un tempo radicali e fine del secolo scorso e agli inizi di questo. Essi hanno una maggiore affinità con i letterati esuli dell'Ottocento, come I. Turgenev e ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] critico ha assunto, l'interesse analitico maggiore, anche attraverso importanti apporti di studiosi non marxisti, è stato probabilmente rivolto alle teorie (v. Kalecki, 1971; v. Steindl, 1952) che legano le depressioni a tendenze al ristagno di lungo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] unità nel 1929 (1.505.000 nel 1939, nonostante la depressione), mentre quella degli aspirapolvere raggiunge, nel 1940, 1.340 dei quattro decenni tra il 1948 e il 1990 è 3,6 volte maggiore di quello dei venti decenni compresi tra il 1750 e il 1948. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] pezzo di carbonella nel quale veniva praticata una piccola depressione. Invece della carbonella, Torbern Olof Bergman (1735- alcalino-terrosi ma, quando i metalli alcalino-terrosi e la maggior parte del litio furono rimossi, essi videro per la prima ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] conflitto in Morea (all’incirca, 1704-1715), poi conoscono una depressione attorno agli anni Venti, dopo di che inizia un trend trebbiavano il riso nell’aia e intanto se ne mangiavano la maggior parte. Presa dunque la cosa su di sé, al Pisani ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] nel Nord-Ovest, dalla Lombardia (la fiera di Milano resta la maggiore in Italia, seguita da quella di Bologna), al Piemonte (si pensi 1965, quando vengono istituite le zone di particolare depressione, definizione ‘pigliatutto’ che apre di fatto l ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] risposta difensiva dell'ospite; al contrario, una depressione del SRE può essere presente in caso di , 1977; v. Variakojis e altri, 1980).
La malattia colpisce con maggiore frequenza soggetti di sesso maschile (con rapporto maschi/femmine pari a 6 : ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] è vivacemente ostile a P. Calvi, ch'era stato fra i maggiori esponenti dell'Estrema Sinistra siciliana nel 1848-49 ed aveva subito l' che in quegli anni ha momenti di scoraggiamento, di depressione e d'inerzia: minaccia i moderati ("o rispettate la ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...