Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] dei prezzi dei prodotti finiti, quando si verifica una crisi o una depressione, la ripresa, che nel passato era pressoché automatica, oggi incontra difficoltà molto maggiori. Infatti, l'aumento della domanda reale non è più stimolato dal meccanismo ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] principalmente, per via diretta o indiretta, dalle precipitazioni. La maggior parte di quella che cade durante la prima fase di un temporale viene immagazzinata nelle depressioni del terreno, formando un ‛deposito superficiale', mentre la parte ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] inferiorità economica delle vecchie classi subalterne, e una maggior sicurezza sociale per gli individui, in caso di infortuni e malattia, di disoccupazione e vecchiaia. La grande depressione economica costringe lo Stato a intervenire attivamente nel ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] mezzo in cui, come sappiamo, esso fu la moneta di maggior prestigio nell'Europa occidentale e nel Levante mediterraneo. Periodo che tiene , mentre la stabilità della moneta lo fu di depressione e di ristagno, viene fermamente contestata da Roberto ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] magmatica'. In particolare, la sua profondità resta sconosciuta e, a maggior ragione, la forma e l'evoluzione. La sola cosa che conosciamo formazione del rilievo ha determinato anche una depressione dove si sono accumulati materiali recenti. Questi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] insieme), sviluppatesi durante e dopo la grande depressione degli anni trenta, avevano più aspetti in comune Si può vedere che, perché esista equilibrio per una certa produzione, maggiore di zero e minore d'infinito, la funzione costo deve essere di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] in cui l'uomo non è più che una cosa"; si avrebbe così il maggior paradosso possibile, e cioè che, quando la storia cessa di essere un cieco e degli appetiti, come rimedio a ogni possibile causa di depressione o di sconforto c'è poi una droga, il ‟ ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] più vasto. Non si deve dimenticare infatti che la maggior parte delle tipologie di oggetti di media ed elevata complessità disoccupati. Non è necessario ricordare qui come la grande depressione abbia sconvolto lo sviluppo del capitalismo americano - e ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] e propria industria editoriale, che si affermò in modo netto nei maggiori paesi europei e negli Stati Uniti tra la prima e la seconda per centinaia di migliaia di copie.
Con la grande depressione del 1929 arrivava per l'editoria mondiale una nuova, ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] con PHA, o utilizzando altre sostanze, sono deficitari. La maggior parte dei pazienti è priva di IgA secretorie e frequente è a una grave forma di deterioramento, con cefalea, depressione, demenza progressiva e neuropatia periferica. In un primo ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...