La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Africa, l'Africa orientale e l'Africa australe. I centri maggiori si trovano nei massicci centrali del Sahara, nel Corno d'Africa del Nilo (e in tutto il Nord Africa) è dato dalla depressione del Fayyum, nel Basso Egitto. In quest'area tra l'8000 ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] punte assai elevate, i cittadini veneziani pagavano un prezzo maggiore che nelle piazze del Dominio. È assai verosimile che in seicentesca il settore edilizio conobbe una fase di depressione rispetto ai fasti rinascimentali e alla ripresa del ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] (820.000) e il Brasile (200.000).
Nell'Africa subsahariana la maggioranza dei migranti è rimasta all'interno del continente, dove i principali paesi l'economia mondiale attraversa tra la 'grande depressione' (1873-1896: processi di sostituzione della ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] gruppo di vasi e degli α-recettori nel secondo, dall'altro alla maggior efficacia dell'adrenalina sui recettori β. I vasi della cute hanno solo Parkinson la sostanza nera è danneggiata, con depressione della sintesi e del trasporto della dopammina. ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] uomo in condizioni di riposo; in atleti bene allenati può essere assai maggiore. L'espulsione di un volume sistolico di 80 ml lascia una all'aumentare del calcio extracellulare e una depressione del plateau al diminuire della concentrazione di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] una serie di spettacolari ritrovamenti a Hadar, nella depressione Afar dell'Etiopia nordorientale. Questo gruppo di reperti cc gli esemplari risalenti a 1,5 milioni di anni), quelli successivi maggiore (924 cc quelli di 800.000 anni fa, e 1.012 cc ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] (molto più estesa è l’area inclusa nelle mura): la maggiore città del Lazio, più grande delle principali città etrusche del era tale che v’erano tre porticati lungo un miglio”; la depressione poi occupata dal Colosseo: “uno stagno simile a un mare, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] testi scritti in arabo e turco su carta: per la maggior parte si tratta di documenti di pagamento di militari in a circa 80 km a sud-ovest del Cairo, in una depressione naturale alimentata dalle acque di un ramo del Nilo canalizzato da molto ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] era iniziata dopo il periodo ventennale della "grande depressione". L'analisi di Marx aveva assunto come aggiunte sostanziali all'impianto di Ancient society, e la sua maggiore originalità consiste nel mostrare l'origine storica di istituzioni che, ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] alla mercanzia nel 1610, nel quadro generale della depressione dei traffici, avevano annotato che i fallimenti negli stimiamo loco più proprio di Padova, ma per quanto lavora in maggior quantità è un niente al bisogno) che per essere insensibile non ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...