Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] L'uno segue un andamento ciclico nel quadro del clima attuale. Nelle depressioni nelle quali l'acqua tende ad accumularsi durante l'estate, il ghiaccio intergranulare fonde fino a una maggiore profondità, poiché l'acqua fa da serbatoio di calore. Per ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] rinvenuto non meno di 292 atti di vendita di schiavi, in maggioranza donne tatare (221) nel solo mercato veneziano. In particolare, le riparano i porti, le stagioni, gli anticicloni e le depressioni che - d'inverno come d'estate - determinano il ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sa sulla sorte degli mRNA che restano racchiusi nel nucleo: la maggior parte viene probabilmente degradata, ma non è impossibile che alcune molecole o ipersviluppo e specificazione, attivazione o depressione della competenza immunitaria (che però è ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] rapidamente il suo nuovo acme (39-41 °C), e nella maggior parte dei casi cade dopo alcuni giorni per rapida lisi; l' spontanee, anzi pare che vi siano dati a favore di una depressione dei T-linfociti a livello del SNC (v. Valdimarsson e altri ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Tournai, Metz, definiti in età carolingia portus) ad avere maggiori possibilità di durata. La continuità fu in alcuni casi anche topografica il successivo come caratterizzato da una grave depressione economica che in sostanza sembra protrarsi sino ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] della vita economica. Alle prese con la grande depressione, la reazione di tutti gli Stati negli anni annovera 137 cardinali, tra i quali i 69 europei rappresentano una maggioranza ridottissima; gli altri continenti si dividono gli altri 68 seggi: 39 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] prosieguo del I sec. a.C. una forte depressione, concomitante con le discordie fra i generali romani e la zona residenziale, a ovest l'area monumentale, che conobbe la maggiore fioritura nel II sec. d.C., dominata dall'enorme santuario di Artemide ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] è il ciclo solare. In realtà, però, poiché la polarità della maggior parte delle macchie solari di un emisfero è opposta a quella delle macchie m nella parte orientale dell'Oceano Pacifico e una depressione di 80 m nell'Oceano Indiano. A causa dello ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] disastro? […] Essa lascia dietro di sé profonda depressione morale, sottrae alimento alla fiamma dell'italianità, laguna di Venezia", rapporto di Armando Diaz al capo di stato maggiore della marina, 14 dicembre 1917.
200. A partire dal mese ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Camara
Nei mercati dell'Africa occidentale il baratto dominava la maggior parte degli scambi regionali. Nel corso dell'VIII sec. come moneta. Alcune sepolture della necropoli di Sanga (nella depressione dell'Upemba a sud-est dello Zaire nei pressi ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...