Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] a replicarsi in più studi condotti in culture diverse, è la maggiore presenza di episodi depressivi tra i soggetti ansiosi.
L'associazione tra dei sintomi ansiosi. L'associazione tra ansia e depressione ‒ che diviene tanto più probabile quanto più i ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] già detto, a decidere dello stato di salute della stragrande maggioranza degli individui di una popolazione. È dimostrato, per esempio, fisica o psichica o da una vera e propria depressione psichiatrica si considera più il piano quantitativo (quanto ...
Leggi Tutto
Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] gravi. È sufficiente ricordare come ebbe origine la grande depressione (➔) degli anni 1930 e, ancora, la grande recessione a sé occupa la globalizzazione (➔), ritenuta responsabile di maggiore instabilità macroeconomica e, al tempo stesso, di minore ...
Leggi Tutto
Alzheimer, malattia di
Marco Salvetti
La demenza che fa perdere la memoria
Oggi molto diffusa a causa del sempre maggiore invecchiamento della popolazione, la malattia di Alzheimer fa parte dei processi [...] è assai difficile, visto che esistono molte altre forme di demenza. Inoltre, anche persone anziane malate di depressione possono sembrare dementi. Tuttavia, attraverso test che valutano le capacità intellettive, esami del sangue, la TAC (Tomografia ...
Leggi Tutto
Giusti, Giuseppe
Poeta (Monsummano, Pistoia, 1809 - Firenze 1850). Proveniente da una agiata famiglia di possidenti di campagna, nel 1826 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di [...] travicello). Nel 1844, anche nel tentativo di superare lo stato di depressione nel quale era piombato a causa della morte di uno zio, entrò a far parte della Guardia civica col grado di maggiore e nel giugno 1848 venne eletto deputato per il collegio ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] rapporto 47x19 che sviluppa 5,27 m per pedalata, mentre la maggior parte degli stranieri ha optato per il 48x20 (5,10 m). non può più frenare. Litiga, si isola, cade nella depressione, tenta inutilmente il recupero in una struttura specializzata. Il ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] è molto alto e compensato da una tassa speciale, ma che nella maggior parte dei paesi della CEE non supera il 10%; al di sopra di possono fare molto per rompere il circolo vizioso della depressione in campo marittimo, con i loro capitali, la loro ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] della regione ha una storia abbastanza semplice, che risale all'Eocene; la maggior parte del territorio è costituita da un deserto tabulare con scarsi rilievi e alcune profonde depressioni, occupate da oasi e da laghi salati. Il Nilo ha dato origine ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] tra la conduttanza del sodio e quella del potassio sia qui maggiore che non nella placca motrice, anche se la conduttanza agli nel controllo (E) anche nel momento in cui si riscontra un'ampia depressione del PP di saggio (B). In C il PP di saggio ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] una di queste evenienze non si verifica e, nella maggioranza dei casi, quando ambedue le cellule o soltanto quelle incontro a cachessia, cioè a una condizione caratterizzata da depressione globale della vitalità. Lo stadio finale della malattia è ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...