MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] 15% dei pazienti, e in genere dopo un evento cardiaco maggiore non si verificano situazioni di instabilità emotiva prolungata. Tuttavia, l'ansietà e la depressione devono essere prese in considerazione, in quanto possono influenzare negativamente la ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] dei servizi pubblici, perché per alcuni l'utilità sarebbe maggiore del prezzo pagato, mentre per altri sarebbe minore. L nella devastante crisi del 1929 e nelle tragiche conseguenze della depressione degli anni trenta. In un primo tempo vi furono ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] del PIL reale pro capite, che sono stati di ben 6-7 volte maggiori di quelli realizzati in precedenza. Di fatto, a partire dal 1950, la economiche che prevalgono al momento. La ‛grande depressione' degli anni trenta contribuì fortemente a screditare ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] osservazioni di Santiago Ramón y Cajal avevano escluso che la maggior parte dei neuroni fossero capaci di riprodursi dopo la nascita forma di plasticità a lungo termine (potenziamento o depressione a lungo termine) viene in genere innescata dalla ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] vende un organo saranno prevalenti sentimenti di rabbia, depressione e colpa che interferiranno pesantemente con la risoluzione rigetto.
In conclusione si deve sottolineare che la maggior parte dei pazienti sottoposti a trapianto d'organo presenta ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] sono quegli annunci che, a parità di costo, provocano il maggior numero di ritorni di richieste.
9. Pubblicità e società
La che la pubblicità non è in grado di provocare né una depressione né un boom. Può invece, se usata accortamente, agire come ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] relativi; per alcuni stati emotivi (ansia, rabbia, depressione) sono stati approntati questionari standard. I punteggi di valutazione perde allora gran parte del suo senso. Nella maggior parte delle circostanze, tuttavia, tra l'evento-stimolo e l ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] l'Italia e la Germania un'alleanza che rischiava di isolare maggiormente la S. Sede.
Tuttavia, anche se l'avvento di L anni l'Europa conobbe, tra l'altro, una profonda depressione economica, che incise pesantemente sulle condizioni di vita di grandi ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] prevedono l'uso di farmaci con un potenziale effetto di depressione respiratoria, compresa la sedazione e l'anestesia locoregionale. riveste una particolare rilevanza nella chirurgia addominale maggiore, toracica e ortopedica. Un'analgesia ottimale ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] citoplasmatici come le proteine cationiche (proteina basica maggiore, proteina cationica degli eosinofili, ecc.) ed mentre in corso di flogosi cronica può dipendere dalla depressione del midollo osseo. Altre alterazioni ematochimiche consistono nell' ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...