Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente a Engis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Divenuti celebri presso il grande pubblico sul finire degli anni Novanta con il loro [...] di abbandonare resistenze e false distanze.
Con sempre maggiore evidenza, sono divenute le donne – protagoniste degli Deux jours, une nuit) riscopre se stessa ed esce dalla depressione che la attanaglia grazie al confronto ricercato, e in alcuni ...
Leggi Tutto
Nel concetto strettamente corografico le Alpi Dinariche (Dinara Planina) sono date dalla serie dei rilievi più esterni degli altipiani bosniaci ed erzegovinesi, che precipitano sul bassopiano dalmata, [...] interna delle Alpidi, per andare a morire al Lago Maggiore.
Le Alpi Dinariche propriamente dette rappresentano, più che dalla zona sorgentifera della Zermagna e del Cherca, dove una breve depressione (m. 796) le separa dalle Alpi Bebie, le Alpi ...
Leggi Tutto
Fu tra i maggiori rappresentanti del rinnovamento negli studî storico-filologici in Italia durante la seconda metà del sec. XIX. Nato a Roma il 7 luglio 1835, morto il 20 gennaio 1927 a Firenze sua città [...] a molte altre pubblicazioni deriva di qui anche l'opera maggiore e più nota del C., il Virgilio nel Medioevo furono più favorevoli al suo genere di lavoro: una certa depressione intellettuale, una specie di sfiducia nell'indirizzo storico e ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] Lūṭ, la meridionale i monti del Makrān e la depressione del Belūcistān ‛Agiamī, verso la quale fluiscono le . m., in una pianura bene irrigata, è, come gli altri insediamenti maggiori (Bāfk, Khabīs, Bam), centro agricolo e nodo di vie: la carovaniera ...
Leggi Tutto
. Col nome di Cicuta s'indicano parecchie specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. Così cicuta aglina è l'Aethusa cynapium L.; cicuta acquatica è la Cicuta virosa L.; cicuta maggiore è il Conium [...] eccitazione delle cellule motrici e sensitive del midollo spinale (contrazioni spastiche dei muscoli volontarî) segue la depressione delle terminazioni nervose motrici, quindi la paralisi, analoga a quella da curaro. Le terminazioni intracardiache ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] Poggio Nibbio; le sezioni orientali e meridionali sono le meno elevate, e all'angolo sud-est si ha la maggioredepressione in corrispondenza all'emissario del lago. Il vulcano andesitico del Cimino rappresenta, secondo le ricerche del Sabatini, il ...
Leggi Tutto
PELIO (gr. τὸ Πήλιον; λατ. Pelium; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Catena montuosa della Grecia, nella Tessaglia. È la sezione sud-orientale in continuazione dell'Olimpo e dell'Ossa, della barriera [...] a oltre 1000 m. (1054); oltre il Mavrovoũni la depressione di Agyiá divide il massiccio del Pelio da quello dell'Ossa m. si stendono castagneti, e nella parte più elevata, salvo la maggiore cima, che è nuda e diruta, bei boschi soprattutto di faggi. ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] allineano nella parte orientale, dove le zone di maggiore altezza sono costituite dal massiccio di Portalegre (Serra parte orientale costituisce l'Alto Alemtejo, separato, per la depressione Cuba-Aljustrel, dal Basso Alemtejo (alti bacini del Sado e ...
Leggi Tutto
ORIZZONTE
. Si dice orizzonte (fisico) di un luogo, da cui l'occhio possa spaziare in tutte le direzioni - o quanto meno in un largo settore -, la linea di confine della regione terrestre visibile; e [...] di orizzonte OT forma col piano orizzontale di O, si chiama depressione dell'orizzonte e, sempre a prescindere dalla rifrazione, è dato per il raggio di orizzonte, corretto di rifrazione, il valore (maggiore di r0)
onde, posto a = 6370 e, come risulta ...
Leggi Tutto
. Vento di NE. o E.-NE. che soffia con particolare violenza lungo le coste dell'Istria, della Dalmazia e nel Quarnaro.
Particolarità fondamentale della bora propriamente detta è quella di presentarsi con [...] bacino del Mediterraneo. In tal caso la bora presenta una maggiore uniformità e si rende sensibile anche su tutto l'Adriatico 'azione caratteristica dell'anticiclone si aggiunge quella di una depressione che venga a trovarsi tra l'alto o medio Tirreno ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...