. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] acquose è stato dimostrato sottoponendo gli animali cloroformizzati alla depressione atmosferica (Benedicenti): in questo caso l'estrazione del cloroformio dal sangue avviene con maggiore rapidità. La presenza del cloroformio nel sangue v'induce ...
Leggi Tutto
. In meteorologia è così detta l'area di alta pressione circondata da pressione minore, e cioè limitata da un sistema di isobare chiuse intorno ad una regione nella quale la pressione presenta un massimo. [...] di grande spessore, che sono anche quelli di maggiore durata, sono costituiti da aria relativamente calda nella presentano in quella parte dell'anticiclone che è contigua ad una depressione, oppure in alcune regioni nelle quali entra in giuoco l' ...
Leggi Tutto
TAMIGI (lat. Thamesis; ingl. Thames; A. T., 45-46; 47-48)
Clarice EMILIANI
Il maggior fiume dell'Inghilterra per lunghezza di corso (km 323) e ampiezza di bacino (11.350 kmq.); ha origine al piede dell'altipiano [...] collinare con molli ondulazioni. Nell'attraversare tale depressione il fiume serpeggia con numerosi meandri tra porto fluviale di Londra, la cui vita è subordinata alla marea, il maggiore di tutta la Gran Bretagna (v. londra), che si estende per ...
Leggi Tutto
Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; [...] suddetta (1903-04). Senza predilezione di sesso, forse con maggiore frequenza nella razza israelitica, la malattia ha inizio lento, (v.); permane uno stato di debolezza, di depressione, di sonnolenza, d'indebolimento progressivo con facile ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] e si usa come purgante. Gli erbivori manifestano una maggiore tolleranza all'atropina: in alcuni animali e per certe riflessi, agitazione, delirio con allucinazioni maniacali, depressione psichica. Aumentata è la frequenza delle pulsazioni ...
Leggi Tutto
GIUBA (o Ganana; A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'Africa orientale, il maggiore della Somalia; nasce negli altipiani Galla, in territorio etiopico, e mette foce nell'Oceano Indiano poco [...] di sinistra del Giuba, è ora impossibile superare normalmente l'ostacolo e le sue acque s'impaludano e si disperdono nella depressione detta Ballei, a 10 km. dal mare; e altrettanto accade sulla sponda destra dell'Oltregiuba, dove il Descèc Uama (o ...
Leggi Tutto
VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come [...] diminuzione (1961: 735.351 ab.), a causa della grave depressione economica che si osserva in quei comuni che condividono le sempre più l'importanza dei suoi impianti ed è ora il maggior complesso industriale dell'Adriatico, tanto che la zona è in ...
Leggi Tutto
TRINIDAD (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna [...] Spagnoli, Portoghesi, Inglesi e Francesi; ma la grande maggioranza è di origine africana. Vi sono anche 140.689 discendenti ha sentito meno di altre isole delle Indie Occidentali la depressione economica del periodo dal 1930 in poi. Il suo cacao ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] del rilievo arabo assume nel Ḥaḍramaut evidenza anche maggiore che nello Yemen. Le condizioni del popolamento sono l'altipiano precipita a S. sull'Oceano, l'erg ricopre una depressione aperta verso il Golfo Persico - nelle cui vicinanze scende a 10 ...
Leggi Tutto
Detta dai Romani la "piccola oasi", è la più settentrionale delle oasi del deserto libico, ove si prescinda da Sīwa, dal Fayyu̇m e dall'Uadi Naṭrūn. Si trova a 28°20′ lat. N. e a circa 29° long. E., e [...] dànno per il piano di campagna dell'oasi presso i maggiori villaggi la quota di 128 m. s. m.; la pari delle altre oasi della stessa regione, Baḥrihyyah giace in una netta depressione del tavolato desertico. È una conca assai ampia (1800 kmq)., di ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...