Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] Grand River e il Green River, confluenti a formare il fiume maggiore; poi, nel ritorno, ripassano il Colorado nel novembre intorno distretti che attraversa. In tempi geologici recenti la depressione segnata dal lago Salton delle lagune Macuato e ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] alla sua base verso occidente, mentre dal lato opposto una profonda depressione si stende tra l'uno e l'altro solco a separare uno solo, la capitale, supera i 10 mila. Per la maggior parte, si tratta di antichi insediamenti, ricchi talora di memorie ...
Leggi Tutto
SEDAN (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Alberto BALDINI
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Ardenne con 18.738 ab. nel 1931. È costruita in piano sulla [...] francese ha coscienza dello stato di stanchezza fisica e di depressione morale delle sue truppe; e poiché non suppone che quali destano l'ammirazione del re Guglielmo e del suo Stato maggiore. Frattanto a nord-est hanno progredito il 1° corpo e ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] Per il ramo dei conti di Avellino l'epoca della maggiore potenza fu il Trecento. Essi spiegarono viva attività nelle guerre per i comuni interessi economici, poiché soltanto al tempo della depressione del baronaggio per opera di Carlo VII e di Luigi ...
Leggi Tutto
GASTRULAZIONE
Pasquale Pasquini
. È quel processo dello sviluppo dei Metazoi per cui dallo stadio di blastula (v.) costituito di un solo strato di cellule di aspetto epiteliale, si passa allo stadio [...] modo. Il blastoderma, all'inizio pluristratificato, poggia in una depressione del tuorlo ed è da questo separato da una cavità l'embrione. Lungo la linea primitiva, per la sua maggiore estensione, vi è continuità fra ectoderma ed endoderma, condizione ...
Leggi Tutto
NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] misure protettive, rieducative o anche psicoterapiche, che si rivelano di maggiore effcacia che non in un'epoca in cui la personalità è mancanza di appetito, eccitabilità psichica, irritabilità, depressione, paure di ogni genere di malattie, veneree ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] i quali ricompaiono anche a nord, nella depressione fra Cittavecchia e Verbosca, immergendosi poi nell'ampio il palazzo Paladino e il convento dei francescani. Cittavecchia è la maggiore cittadina dell'isola (ab. 3100), al fondo del vallone omonimo, ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] uscita, le acque del Niger superiore si perdevano certamente in qualche depressione del Sahara.
Dopo le rapide del Tosaye il fiume scorre, , arrivò al Niger dalla parte del sud, mentre il maggiore Laing (1825) partendo da Tripoli, poi il francese R ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] compreso fra 590° e 750° una leggiera e costante depressione, assumendo però nuovamente in seguito un andamento normale fino a e anche dall'acqua a temperatura ordinaria e in grado maggiore, sebbene sempre solo in piccole tracce, a temperatura elevata ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] protetti da doppie cappe in vetro, quelle interne in depressione, quelle esterne in sovrapressione.
Per preparare il Tabun, C; solubile in acqua fino al 15%, facilmente nella maggior parte dei solventi organici; stabile all'idrolisi. Iniettato ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...