VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] Veneta. Infatti il corso inferiore del fiume avvicinatosi maggiormente al Po, restringendo a valle l'area di raccolta assai il volume. Dopo trent'anni, nella parte più bassa si riscontrarono depressioni del fondo da m. 0,96 a m. 1,38. Mentre la ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] l'escursione d'un'ombra lineare corrispondente alla depressione della parete toracica con la progressiva aspirazione inspiratoria in posizione quasi verticale, così da aversi una maggiore accessibilità verso la vòlta del diaframma. Altra obiezione ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] per le gravi epidemie e per lo stato di profonda depressione economica che afflissero tutte le provincie napoletane, anche Lucera vide tre navate a tetto e arcate gotiche, notevoli l'altare maggiore, un ciborio, un pulpito e sculture e affreschi del ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] ., interrotti anch'essi da venti di S. e SO. al passaggio delle depressioni. Di estate i venti da N. e da NO. derivano da un' superficiale verso SO., che ha spessore limitato (10-30 metri, maggiore in inverno), corre dal Mare di Marmara verso l'Egeo, ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] pamir le terre elevate a sud e ad est della depressione aralo-caspica, caratterizzata dalla mancanza di vegetazione arborea e di in generale più rigogliose sui versanti di nord-ovest, dove maggiore è l'umidità. La vallata superiore del Zerafšan e del ...
Leggi Tutto
Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino.
Chiusa [...] sinclinale di marne e argille tenere eoceniche. Questa depressione è divisa in due bacini, quello occidentale di veneziano di fronte alle Catene, che seppellì sotto l'altar maggiore della sua chiesa, dinanzi a tutto il popolo piangente, il ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] , ma gli apportano acqua solo a intermittenze. Il letto maggiore del fiume è formato da una pianura alluvionale larga da notevolmente. In questa regione il fiume è attraversato da una depressione trasversale orientata da SSO. a NNE. occupata dal lago ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] valle del Fiume Grande, ad ovest dalle piccole valli confluenti nella maggiore del Fiume Torto, e che sul mare si presenta con un erto stretta che ora. L'altopiano superiore è diviso da una depressione in due parti, chiamate ora Piano di Tamburino e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica [...] i conti dello Stato. Recentemente, per fronteggiare la depressione economica, il V. ha trovato un alleato nella Irān, fu costante l’impegno di Chávez per una maggiore integrazione politica ed economica dell’America Latina, come dimostrano ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] (1683 m.). Parallelamente alla Dent du Vaulion, a N. della depressione dove si trova il Lago di Joux, si eleva la catena con una densità di 103 ab. per kmq.; parlano per la maggior parte il francese e sono di religione protestante; le zone più ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...