Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] discusso precedentemente, di malattie quali obesità, diabete, depressione e morbo di Alzheimer, farmaci diretti contro componenti intrauterino. Si è osservata, per es., una maggiore intolleranza al glucosio in persone concepite durante la grande ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] vie che si tagliano ad angolo retto; lo sviluppo edilizio è stato maggiore a SE. e a SO. dove i fianchi della collina sono varî provvedimenti intesi a risollevare il commercio di Montpellier dalla depressione in cui era caduto; ma egli non ottenne che ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] l'offerta di moneta, causando la crisi finanziaria e la Grande depressione; molti altri pensano che l'inerzia della F. R. contribuì F. R. continuò a esercitare pressioni per ottenere maggiore autonomia, al fine di condurre politiche monetarie attive. ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] si vedono due depressioni più o meno profonde; sopra la rotula negl'individui magri si osserva una lieve depressione. Nei bambini impedita dalla sola tensione legamentosa, che deve essere maggiore nella prima che nella seconda. Nella posizione eretta ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] nel 1256) e Guillem Clergue (morto nel 1332). Nella cappella maggiore v'è un magnifico altare gotico di alabastro, scolpito nel Montsant 1071 m.; M. Caro 1413 m.), che una depressione, aprentesi nella pianura alluvionale di Tarragona a SO. e nella ...
Leggi Tutto
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi [...] motore ventilatore centrifugo velocissimo che produce una forte depressione nell'interno del cilindro stesso, all'altro automatico; vantaggi che possono molte volte compensare l'eventuale maggiore spesa d'acquisto e di esercizio.
Fra gli apparecchi ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] colpito. Così si hanno avvelenamenti rapidamente mortali e altri di maggiore o minore cronicità.
Gli organismi, entro certi limiti, possono nel decorso clinico, il significato dei sintomi di depressione, di narcosi, di eccitazione motrice, ecc., in ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] solo 70. Ha forma ellittica irregolare, e il suo asse maggiore corre in direzione NO.-SE. Dall'estremo nordoccidentale, Punta della una larga rete di mulattiere, che seguono a tratti le depressioni vulcaniche, ma più le creste e gli orli dei vecchi ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] si apre nel tavolato dell'altipiano e si continua a SE., nella depressione occupata dai laghi Rukwa e Niassa, e a N., dove le acque dovevano coprire un'area molto maggiore dell'attuale estendendosi notevolmente verso il Lago Kivu.
A settentrione tale ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] accelerò e si estese a mano a mano che la depressione si diffondeva e si aggravava. L'adozione definitiva della tariffa aggiornare i dazî mediante l'applicazione di coefficienti di maggiorazione - perché è stato ritenuto più opportuno elevare al 10 ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...