• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1226 risultati
Tutti i risultati [1226]
Medicina [178]
Economia [124]
Geografia [118]
Storia [116]
Biografie [115]
Archeologia [83]
Temi generali [75]
Arti visive [74]
Diritto [73]
Biologia [58]

CONFINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] via della valle"), e cioè la linea della massima depressione e quindi della massima corrente; principio questo che interne o per mezzo di atti internazionali fissano un limite assai maggiore e assai vario. Di qui dubbî e incertezze d'ogni sorta ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO – INGHILTERRA

SALDATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALDATURA Giulio Costa (XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258) Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] mostrato di essere adatto in tutti o almeno nella maggior parte dei casi pratici. Secondo alcune stime internazionali il o in un corpo cavo che lavora a pressione o a depressione, sono presenti discontinuità, anche minuscole, che possono dar luogo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – SCHERMO A RAGGI CATODICI – RESISTENZA ELETTRICA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDATURA (4)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIBERIA Alessandro Ferri (XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318) Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] sfruttamento delle ricchissime riserve di petrolio e gas della depressione siberiana (oblasti di Tjumen e di Tomsk), di Kemerovo e di Novosibirsk). L'oblast di Tjumen è il maggior produttore di petrolio (67,6% del totale della Federazione Russa nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR GLACIALE ARTICO – FEDERAZIONE RUSSA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

DOBRUGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] e questo scompare definitivamente a S. della depressione di Medjidia: si è ormai in presenza di quel trattato, si fece cedere il sangiaccato di Tulcea (ossia la parte maggiore della Dobrugia odierna) con la riserva di darla alla Romania in cambio di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA BALCANICA – ALESSIO I COMNENO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBRUGIA (3)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] steppe, che degradano per buona parte nella depressione caspita; verso oriente troviamo invece una zona suo tratto medio e inferiore. Il Balchas e l'Aral sono i due maggiori laghi del Kazakistan; a essi possiamo aggiungere l'Ala-kul′, il Zajsan-Nor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

GLASGOW

Enciclopedia Italiana (1933)

GLASGOW (A. T., 49-50) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] sabbiose. Glasgow è situata nella parte sud-occidentale della depressione che, tra gli Highlands e i Southern Uplands, si questo, verso N., si trova una delle strade più antiche e di maggior traffico: la Argyle Street che dalla Galleria d'Arte a O. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLASGOW (2)
Mostra Tutti

FIERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] vendite, per non incorrere in un'eccessiva depressione di prezzi. Tale disciplina era affidata ad Foire des Jambons e quella di Saint-Ovvide. Ma più antiche e di maggiore importanza furono, come si è detto, le fiere di Champagne, e precisamente: ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – FRANCOFORTE SUL MENO – PIETRO ORSEOLO II – DIRITTO DI ASILO – ISOLA DI GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti

AGGIRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] grandi risultati con forze relativamente esigue, anche per la depressione morale e il panico che assale le truppe, di o non piuttosto chiederanno ai mezzi meccanici un concorso sempre maggiore e tale che consenta di ridurre al minimo l'impiego dell ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – GRANDE GUERRA – MACEDONIA – NAPOLEONE – CULMANN

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISPARMIO (XXIX, p. 453) Amedeo GAMBINO Raffaele LOCATELLI Amedeo CALVANO La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] l'obbligo di investimenti in speciali Buoni del tesoro 3% dei maggiori utili delle imprese, prodottisi dal 1939 in poi. L'investimento, resistenza dimostrata dalle casse nel periodo della grave depressione economica del 1930-1933 era la prova che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPOSIZIONE FISCALE – ISTITUTO DI CREDITO – ITALIA MERIDIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

VALCAMONICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Romolo PUTELLI È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] L'alto Oglio, invece, seguita la lunga depressione longitudinale che dalla Valtellina per l'Apricale si congiunge con ritmo piuttosto lento, dal 1871 in poi, come nella maggior parte delle vallate alpine d'Italia, segnando anzi, nel settore a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCAMONICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 123
Vocabolario
Ecoansia
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali