FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] lecitina è bene assimilato, ma a forti dosi determina depressione nervosa (I. Novi). Meno assimilato è il alla cirrosi. Esperienze recenti hanno dimostrato che non si forma maggior quantità di grasso nell'organismo, non ne diminuisce il consumo ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] e poi da S. a N., forma il Vallone di Cherso, la maggiore delle insenature che presenti il contorno dell'isola; alla Punta Pernata la 50 metri di profondità declinante dolcemente verso una depressione centrale, ellittica, limitata dall'isobata di 60 ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] di rottura, in tali casi, è dovuto massimamente alla depressione seguente la riflessione dell'onda d'urto dalla superficie rigida di neutroni, ciò suggerendo il raggiungimento di temperature ben maggiori di quelle sopra indicate.
Più in generale, sul ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] più probabilmente si ha qui a che fare con una depressione intercollinare inondata). L'imboccatura del porto è difesa dal , i forti Cristo, M. Grosso, Munide e la batteria di Val Maggiore; a sud, il forte Maria Luigia e quello S. Giovanni; il forte ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] . Trasversalmente il solco del Vallone, la depressione di Divaccia e la Rosandra, e infine e 18°,1 a S. Pietro del Carso, −1°,1 e 16°,7 sulle pendici del M. Maggiore, con medie estreme che possono arrivare a −9° e 31°,6 a Villa Opicina e −14°,4 ...
Leggi Tutto
RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel)
Michele LO PRESTI
Filiberto DONDONA
*
Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] punto dove le palette l'abbandonano. Queste ruote hanno un diametro maggiore del dislivello fra monte e valle e s'impiegano per portate l'acqua sul suo dorso verso poppavia e per la depressione prodotta dal suo spostamento attira l'acqua a creare una ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] Rosario che dipinse nella prima metà del 1506 per l'altar maggiore di S. Bartolomeo per incanco dei mercanti tedeschi (ora è a questo "temperamento", il cui originario significato di depressione morale considerata come malattia si trasmuta nella ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] con frammentazione delle componenti fibrose. Le lesioni colpiscono con maggiore frequenza il sesso femminile, durante la pubertà e in conflittuale con conseguenti stati di angoscia e depressione (dismorfofobia). Non esiste alcuna terapia medica: ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] a Colonia con quella che verso E. superava la depressione di Wittlich) e nel Medioevo conservò importanza per essere 1875 erano 38.000, salivano nel 1933 a 76.652, in grande maggioranza cattolici. Il comune copre un'area di 57,88 kmq., di cui 4 ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] mezzi finanziari, occorre porre attenzione alla grande depressione del 1929-1932 la quale segnò un atteggiamento di un prestito, l'impresa avrà la possibilità di destinare la maggiore disponibilità di cash flow alle proprie esigenze di gestione e non ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...