Per delinquenza s'intende il complesso delle infrazioni (azioni e omissioni) alle leggi e ai regolamenti, le quali siano passibili di pena: tale termine comprende, quindi, non soltanto i delitti, ai quali [...] eccettuato il periodo 1917-19 in cui si verificò una notevole depressione, dovuta alla guerra. L'aumento da triennio a triennio si che dal 3 al 4% del totale. In rapporto alla popolazione maggiore dei 14 anni e dello stesso stato civile, i celibi e le ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] cui è da far gran conto, data la profonda depressione in cui giace la letteratura latina del suo tempo, 'oggetto di un'altra opera di A. Ma la sua opinione è stata respinta dalla maggioranza degli studiosi (L. Jeep, in Rhein. Mus., XLIII, 1888, p. 60; ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] dare origine ad un menisco concavo (fig. 1); si hanno invece depressioni, quando il liquido non bagna le pareti (come avviene col mercurio sua tensione aumenterà, e tenderà a spingere con maggiore forza il liquido nel verso opposto alla freccia. Per ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] si preoccupò l'architettura greca: esse, cioè, tendono a rettificare la depressione che la prospettiva fa subire ad un architrave, e che è più sensibile quanto maggiore è l'altezza dell'architrave stesso. Perciò Vitruvio ha stabilito, per diverse ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] stata bruscamente interrotta nel 1930 dalla depressione economica mondiale. La minore attività delle milioni di t. di cui circa 33 destinati ai paesi europei. I maggiori importatori di carbone americano sono stati la Francia e l'Italia.
Ad alleviare ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] che indica una personalità apprensiva ed esageratamente sensibile a critiche e punizioni) e a una maggiore propensione alla depressione. Si dimostrano associati alla dipendenza da I. tratti della personalità come l’impulsività, l’introversione ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] del paleozoico antico (silurico e devonico), che emerge lungo la maggior parte del crinale e ne forma le cime più elevate, che esso e la valle del Tagliamento.
L'accennata serie di depressioni, che dividono l'alta dalla bassa Carnia, segna anche il ...
Leggi Tutto
Un lungo dibattito. Quali sono le scelte? Situazione nel mondo. I pazienti e le loro motivazioni. Conclusioni. Bibliografia
Nel corso del 20° sec. sono progressivamente cambiate le condizioni cliniche, [...] da chi patisce una malattia mentale, come anoressia nervosa o depressione, o l’eutanasia per i pazienti con gravi demenze e derive descritte. Al contrario sono state garantite una maggiore trasparenza e una migliore qualità dell’assistenza nelle fasi ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] feto. Il feto può presentare un ridotto sviluppo, un basso peso alla nascita, oltre a una depressione respiratoria; è maggiore la mortalità fetale e perinatale; tutte queste condizioni sono probabilmente causate da una riduzione del flusso placentare ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] due debiti omogenei, liquidi e esigibili; e l'omogeneità è definita con maggiore rigore (art. 1243, 1° comma). Ma l'art. 1242, livellamento interno delle punte di pressione o di depressione, che si verifichino temporaneamente nei prezzi di qualche ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...