SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] costruito, come si sa, in modo da congiungere una serie di depressioni naturali: la laguna el-Manzalah, i laghi el-Ballāḥ ed et- e eṭ-Ṭōr. L'unico Centro abitato che assuma qualche maggiore importanza è però el-‛Arīsh, allo sbocco del wādī omonimo ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] sollevamento dell'Appennino. Esso si è formato nella depressione della conca campana chiusa tra i monti della novembre 1928, il 4 giugno 1929. Quest'ultimo efflusso, per maggiore dinamismo e per notevole quantità di lava, scavalcò anche la Valle ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] la zona di sfogo. Esso rappresenta l'ultimo avanzo d'una immensa depressione, a poco a poco colmata dalle sabbie, che si prolunga fino al la scarsezza della mano d'opera fa sorgere le maggiori difficoltà, sì nel campo dei lavori pubblici, come ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] perché, comprimendo la parte con un dito, la depressione prodotta, anziché scomparire immediatamente come nella pelle normale, fatto che il sangue venoso refluo deve vincere un maggiore dislivello per tornare al cuore. Onde gli edemi iniziali ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] ma è caratterizzata da ondate alterne di prosperità e di depressione.
Queste fasi alterne dipendono, come è noto, più che tributi e nuove spese, e ogni legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte. Così, dall' ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] che attraversano il Fezzan sono da considerarsi quali ampie e appena sensibili depressioni, larghe dai 20 ai 40 km., corrispondenti alle valli fluviali di passate età geologiche. I maggiori di questi uidian sono, a partire dal nord, l'Uadi esc-Sciati ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] (fino a mm. 13), allo scopo di ottenere maggiore distanza utile di tiro, maggiore efficacia all'urto, ecc. Da taluni si preconizzano anche e offre un buon settore di tiro anche in depressione.
Sono della massima importanza, per le sistemazioni in ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] nelle eccellenti Karten von Attika, disegnate a cura dello Stato maggiore prussiano.
Diamo ora la lista dei demi a noi Αχαρναί) e Cefisia (Κηϕισιά): il primo, situato a oriente della depressione fra l'Egaleo e il Parnete, in un territorio ricco di ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] o,85 ÷ o,95 e in ogni caso tanto più piccolo quanto maggiore è la trafilabilità del metallo; si fa scendere talvolta fino a o,40 nell'interno di questi un'atmosfera o neutra o in depressione. Per quanto riguarda la struttura, negli acciai dolci e ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] due tronconi separati, privato della sua capitale storica (e sua maggiore metropoli) e del diritto di disporre di un proprio esercito, dopo decenni di divisione, e per molti aspetti di depressione, è tornata a essere la capitale (pienamente solo nel ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...