La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] della Sierra Morena, oltre la quale si distende la depressione seguita dal Guadalquivir. Nel complesso, dunque, la Castiglia il povero re fu preda ora dell'uno ora dell'altro, fino alla maggiore età, nel 1169; poi ebbe modo di mostrare la sua forza d' ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] o meno estesa di legno, un cancro chiuso invece, se, per maggiore attività reattiva, si forma un tumore legnoso, coperto da corteccia, a apice, ove esiste una più o meno profonda depressione, cioè una cicatrizzazione imperfetta. Brzezinski (1903) ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] , anche se non esclusivo, della infanzia. Si manifesta infatti nella grande maggioranza dei casi in bambini di età compresa fra i 4 e i 10 deliranti), oppure episodico (eccitamento, depressione). Molti epilettici presentano infine modificazioni ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] verso S. ed il Rakhshān che s'unisce al Mashkel verso nord per morire nella depressione omonima. L'Hāmūn-i-Mashkel (490 m. s. m.), l'Hāmūn-i- .
Un'altra traversata del Belūcistān fu compiuta nel 1865 dal maggiore E. C. Ross.
Nel 1883 fu salita da sir ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] persistenza dell'antica corporazione nei lunghi secoli della grave depressione economica che colpì l'Europa occidentale tra il sec dal nucleo primitivo nuovi nuclei mercantili e formano le arti maggiori.
Arti, in senso proprio, sono le unioni degli ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] piccola testa, può essere accolto in una depressione del cefalotorace (camerostoma), o mascherato dorsalmente da senso posseggano gli acari. Molti fra essi sono privi d'occhi; in maggioranza, però, ne presentano, e di solito due in tutto, antero- ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] fra i 1000 e i 2000 mm., a cui spetta la maggior parte del bacino del Rio Negro, affluente di sinistra. Il , che è propriamente un vento secco, suole essere preceduto da una depressione barica di 5-6 mm., in un pomeriggio caldo.
Alle variazioni ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] da disturbi comportamentali, modificazioni della personalità o depressione. Sono frequenti anche disestesie, spesso riferite come dolore localizzato alla gamba o al piede. La maggior parte dei pazienti sviluppa precocemente un'atassia cerebellare ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] presenza della gravità, un fluido portato a una temperatura maggiore del fluido che lo sovrasta subisce, per effetto della e tende a occupare un minor volume generando così una depressione). La bassa pressione che si forma sulla regione antartica ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] V, VIII, XI, debole nelle III, VI, IX, XII, e tanto maggiore alla cuspide della casa. Ogni segno era dominato da un pianeta che aveva ivi emanava il massimo potere, mentre al suo antipodo, depressione, il suo potere era nullo.
Considerando i pianeti ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...