I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] l'apparente aspetto di piante assunto dalle colonie, la maggioranza dei Briozoi furono inclusi da Linneo nel gruppo degli da quella orale, in corrispondenza della quale una distinta depressione indica il formarsi di un ampio stomodaeum (bocca della ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] .) di due distinte unità o fasci di montagne separati da una depressione longitudinale (Rocky Mountains Trench) che, all'ingrosso, dal 48° N diverso orientamento dei due sistemi, e della molto maggiore variabilità che ne consegue, per le Rocciose, ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] cosicché per il sovraccarico dinamico all'atterraggio la depressione trasmessa al piano d'appoggio può raggiungere valori dell sec. per ciascuna di quelle manovre. Nell'ora di maggior traffico si può ritenere si verifichi un numero di movimenti pari ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] virus, all'età dell'animale, gli animali giovani offrendo una maggiore recettività. In generale varia da 2 a 8 settimane. minimo ringhio. Questi accessi sono intercalati da periodi di depressione. In questo stadio cominciano a verificarsi fatti di ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] innanzi tutto una base ab direttamente sul terreno, con la maggiore cura (fig. I): si riduce tale base all'orizzonte o negativo a seconda che l'angolo sia di elevazione o di depressione; il valore ΔI va introdotto col segno + se l'istrumento si ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] orlano tutte le coste. Il rilievo culmina a 728 m.; le alture maggiori sono in genere più vicine alla costa orientale, e scendono da questo lato negro, soffermandosi sulla assenza d'ogni depressione della radice nasale. Sinora non abbiamo nessuno ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] cm3) e per altre caratteristiche che li avvicinavano maggiormente al genere Homo. Altri resti riferibili anch' Coppens, sono stati effettuati scavi a NE di Addis Abeba, nella depressione dell'Afar. Nel 1973, dal sito dell'Hadar, sono stati estratti ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] NO.-SE., profondamente erosi. Una larga e bassa depressione occupa la parte centrale dell'isola fra le vulcani distinti, uniti da un istmo basso e schiacciato: di questi il maggiore e più orientale, Haleakala, raggiunge 3058 m. di altezza. Il suo ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] quali il torace a imbuto, con una depressione infundibuliforme nel mezzo della parete anteriore; il lato il nervo frenico diretto dal collo al diaframma. Pertanto i visceri maggiori del torace sono il cuore e i più grossi vasi a lui convergenti ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] ) con la valle dell'Enns superiore; mentre sul lato settentrionale la depressione di Zell am See (m. 758) fa comunicare il Pinzgau con solo 6 ab. per kmq.
Per questa ragione i centri maggiori sono sull'orlo esterno della provincia fra la zona alpina e ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...