LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] Nel XIII può dirsi che la lebbra avesse raggiunto la sua maggiore diffusione in Europa. Si è data grande importanza alle crociate progressivo dei fatti paralitici, distrofico-ulcerativi, con depressione marcata di tutte le funzioni organiche, malgrado ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] . per kmq., quasi tutto il territorio ad E. della grande depressione mediana non supera in nessun luogo i 10 abitanti per kmq., anzi centri abitati per larghissime zone e il fatto che, dei maggiori, due soli oltrepassino i 10 mila abitanti e la stessa ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] contrae al 63% circa (1932) di quella che fu nel 1929 con una limitazione ancora maggiore negli Stati Uniti dove la depressione infierisce con maggiore intensità. Il numero dei disoccupati aumenta a cifre impressionanti, valutate a molto oltre i 20 ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] è da escludere che nel diabete possa anche la depressione glicogenica essere in parte legata a una deficiente funzionalità di ceneri organiche. L'urea è aumentata in rapporto al maggior consumo di proteine; così l'ammoniaca (Stadelmann). Infine, in ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] g. di posizione, di più recente invenzione ma anche di maggiore diffusione e popolarità in Occidente è il Reversi, ideato in di impianti industriali della Pennsylvania travolto dalla grande depressione del 1929, il primo Monopoly presentava un ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] attività industriali proprio alla vigilia della grande depressione del 1929; sostenute da una politica fortemente V. Carroll e D. Johnston negli anni Trenta indicano una maggiore disponibilità e apertura del pubblico. D'altronde non si deve credere ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] era passato attraverso un oscuro periodo di dubbî religiosi e di depressione, risoltosi poi in una "visione di luce" e in una che questi astratti principî erano atti a produrre "sempre maggiore confusione" e a "fare l'Inghilterra simile alla Svizzera ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] coste del Mar Cinese Meridionale con le sue isole atolliche si ha depressione; invece dalle coste del Golfo del Bengala (incluse le isole di (Sima), mentre la parte nucleare, prevalente, sarebbe in maggior parte di nichelio e di ferro (Nife). Per l' ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] bacino Benué-basso Niger forma nell'insieme una vasta depressione con alcune regioni che si elevano a più di Benué e su entrambi i lati del Niger a monte della confluenza, la maggior parte del territorio supera, salvo in vicinanza del fiume, i 200 m. ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] della filologia, che ha reso disponibile un numero sempre maggiore di testi in grado di sovvertire i giudizi formulati più ritenere, come Croce, che il Seicento sia un'"età di depressione spirituale e di aridità creativa" (B. Croce, Storia dell'età ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...