CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] la secrezione dell'endolinfa. Scoprì la natura bipolare delle cellule del ganglio spirale e ne determinò sociale del nobiluomo a disagio nell'ambiente che va democratizzandosi, depressione e disillusione, infine i problemi di natura sentimentale, il ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] , i disordini affettivi sono quelli più frequentemente riconosciuti come causa d'insonnia (depressione maggiore, bipolare, distimica, ciclotimica, atipica e bipolare atipica). Secondo varie casistiche (Walsh-Sugerman 1989), dal 15% a oltre il ...
Leggi Tutto
Farmacodipendenza
Gaetano Di Chiara
Con il termine farmacodipendenza si indica un disturbo di interesse psichiatrico classificato nel Diagnostic statistical manual (DSM), a cura dell'American Psychiatric [...] associata al disturbo di personalità antisociale e al disturbo della condotta, ai disturbi del tono dell'umore (depressione maggiore, disturbo bipolare) e ai disturbi d'ansia. Tale associazione si può spiegare come dovuta al fatto che queste ...
Leggi Tutto
psicofarmaci
Gaetano Di Chiara
Farmaci per la mente
Gli psicofarmaci sono sostanze chimiche che modificano le funzioni della mente e il comportamento. La scoperta di certi psicofarmaci ha rivoluzionato [...] e perciò viene utilizzato in un disturbo psichico importante come il disturbo bipolare, caratterizzato da fasi di agitazione maniacale e di depressione che ciclicamente si succedono.
Esistono psicofarmaci che fanno diventare più intelligenti?
L ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] psichico della schizofrenia, i ciclotimici della mania-depressione. È superfluo dire che questa teoria ha Akiskal, H.S., Subaffective disorders: dysthymic, cydothimic, and bipolar II disorders in the 'borderline' patients, in "Psychiatric ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ambito si distinguono le forme depressive periodiche a decorso monopolare, cioè con fasi solo depressive, e depressioni cicliche con decorso bipolare che alterna alla fase depressiva quella maniacale. Un posto a parte spetta ai quadri depressivi in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] di comportarsi in modo razionale.
Anche se la nozione di depressione nacque verso la metà del XIX sec., la necessità di sarebbe divenuta nota come 'psicosi maniaco-depressiva' o 'malattia bipolare' e Morel fu il primo a descrivere la 'demenza precoce ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] di concentrarsi, pensieri ossessivi di morte, ecc. Non è ancora chiaro se le forme più gravi della depressione - malattia bipolare, malattia monopolare e depressione maggiore - siano universali. Tuttavia si può ipotizzare che la frequenza della ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] presentano in forme diverse con il prevalere degli episodi di depressione, l'alternarsi delle due fasi, la presenza o meno sintomi attenuati. Viene inoltre classificata una forma di disturbo bipolare a rapida ciclicità, in cui l'alternanza delle fasi ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] psichiatria biologica sta compiendo notevoli progressi nel campo. La depressione e la maniacalità (v. mania) rappresentano i due poli malattia, la psicosi maniaco-depressiva o psicosi ciclotimica bipolare. Ciascuno dei due aspetti (molto più spesso ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...