Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] ridotto sviluppo, un basso peso alla nascita, oltre a una depressione respiratoria; è maggiore la mortalità fetale e perinatale;
Gli studi clinici controllati di intervento a medio e lungotermine hanno ampiamente documentato che la riduzione dei ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] terminati i fenomeni di assorbimento, è meno fluido ed è costretto a un soggiorno più lungo per la presenza della valvola ileocecale.
A
Roberts, D. W., Loehr, E. V., Depression of thymidylate synthetase activity in response to cystosine arabinoside, ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] troppo elevata, e questo anche per un lungo periodo di tempo prima che si dichiarino dirà «mi sento sick». Il termine disease, invece, si riferisce a una specifica malattia. Su queste da una vera e propria depressione psichiatrica si considera più il ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 1960) hanno dimostrato che risposte alunga latenza alla stimolazione di un recupero e spostando la depressione propagata di nuovo all' crisi che si sviluppano con una sincronia biemisferica. Il termine è stato introdotto da Penfield e Jasper (v., ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] del C3, determina una sopravvivenza molto più lunga del rene trapiantato e la durata del flusso S, che fu chiamata macroglobulina o, con termine immunologico, IgM (v. sotto). La più a cachessia, cioè a una condizione caratterizzata da depressione ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] termini alla estremità opposta. Sembra quasi che le molecole di RNA-polimerasi DNA-dipendenti si siano spostate lungo l'asse della barba in maniera unidirezionale.
Quest'abbondante sintesi di RNA da parte dei cromosomi a o depressione della ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] 'immunodeficienza comune variabile (ICV) è uno stato di depressione della sintesi di immunoglobuline che può manifestarsi in ogni prodotto a breve termine, non vanno dimenticati i rischi di una terapia protratta per lungo tempo, soprattutto a causa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] depressione di una persona.
Definita la nomenclatura e la metodologia immunogenetica. In occasione del terzo work-shop internazionale sull'istocompatibilità organizzato da Ruggero Ceppellini a 'evoluzione molecolare di lungotermine. La teoria solleva ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] , e coniò per questi elementi il termine unitario di ‛sistema macrofagico'; 2) 1913 dalle 36 alle 104 ore, quindi molto più alungo di quanto rilevato da Meuret e Hoffmann.
Circa dell'ospite; al contrario, una depressione del SRE può essere presente ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] punto di vista medico derivano da una sensibilizzazione di lungotermine di questo tipo.
Gli anestetici non sono stati progettati , della depressione e dell'ansia portò a un cambiamento radicale nel modo di trattare i disturbi dovuti a tali malattie ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...