Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] medio e lungotermine; nel breve termine, tuttavia, significativo, con un'accentuazione della tendenza tra le anziane (a 65 anni la speranza di vita di una donna dell'umore e quelli affettivi. Infine, la depressione ha un'incidenza maggiore del 10% in ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] , la sedazione, o di situazioni psicologiche quali la depressione, senza utilizzarre modelli in vivo che riproducano questi stati complessi quali l'apprendimento e la memoria, a breve e lungotermine, sono state anch'esse largamente studiate nell' ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] a proteine e ad acidi nucleici e dà inizio a una serie di reazioni chimiche che terminano longeve vivono usualmente più alungo di altri con a esso conseguente (Aveni Casucci 1978). Ciò permette di evitare che l'anziano viva momenti di depressione ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] del suono stimolante, e dura più alungo per i toni acuti che per quelli concentrazione, disturbo di memoria, depressione), turbe del sonno (ipersonnia favorevole, anche se molto spesso nel lungotermine; la terapia è essenzialmente sintomatica ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] American psychiatric association 1980), abbandonando il termine di nevrosi e introducendo quello di disturbo depressione ansiosa. I soggetti intraprendono numerosi trattamenti senza riuscire a attacchi di panico, ma dura alungo, anche ore, con un ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] l'Oxford English dictionary il termine psicosi indica "nell'uso moderno depressione, eccitamento ecc.), che possono funzionare quale separazione fra psicosi diverse solo se classificati in rapporto a
La psicoanalisi ha alungo incentrato il proprio ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] a meno che nel frattempo non si sia instaurata un’adeguata terapia sintomatica.
Nella classificazione delle meteoropatie, terminidepressionea bassa temperatura. Queste due significative configurazioni isobariche possono perdurare molto alungo, a ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] dal dualismo corpo/mente, l'affettività è stata alungo percepita come un'attività subordinata e contrapposta al la psichiatria biologica sta compiendo notevoli progressi nel campo. La depressione e la maniacalità (v. mania) rappresentano i due poli ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] alungo, settimane e anche mesi; è per lo più di natura malinconica, ma spesso è anche psicoreattiva, legata a intenso spavento, oppure isterica (Meyer 1963), e si accompagna a inquietudine, ansia, soprattutto depressione. A volte sopravviene a ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] qualifica di euclideo. Il termine è poi passato a indicare, in matematica, altri in qualche caso lievi stati di depressione.
Diverse condizioni, o accidentali o esplorazione umana nel cosmo
Per voli di lunga durata, specialmente se all’esterno delle ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...