Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] del Sud si trova esattamente a un grado rispetto all'odierna Recife. A sud, la carta terminaa 40° di latitudine, ma la dell'attività mineraria che faceva seguito a un lungo periodo di depressione iniziata a partire dalla metà del XIV secolo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] fatto che presso il Collegio romano aveva operato alungo il grande erudito e scienziato gesuita Athanasius nel punto opposto della crosta, una depressione che genera un bacino in cui le per una spiegazione in termini di sedimentazione ordinaria, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e isolette.
I corsi d’acqua sono brevi, regolari, a debole pendenza. Il più lungo è il Gudenå (160 km) che nasce dallo Jylland centrale di distacco da parte della Svezia, che nel 1523 pose termine all’unione di Kalmar.
Con la riforma luterana del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Neisse che la delimitano dalla Germania; a E e NE, lungo una linea convenzionale, corrispondente solo in della Polonia deriva da un antico termine slavo con il significato di pianura) gli effetti della grande depressione aggravarono i problemi del ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] qualifica di euclideo. Il termine è poi passato a indicare, in matematica, altri in qualche caso lievi stati di depressione.
Diverse condizioni, o accidentali o esplorazione umana nel cosmo
Per voli di lunga durata, specialmente se all’esterno delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Transilvania costituisce una depressione originatasi in seguito e per pescosità si ricorda il Razim; lungo la sponda sinistra del Danubio, i laghi termine dell’esperienza socialista (nel 1946 gli abitanti erano 15,8 milioni, saliti a 18,4 nel 1960, a ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] N a S, le regioni storiche della Galilea, della Samaria e della Giudea. Segue la fossa palestinese, lungadepressione assoluta PIL, che tra il 1980 e il 1990 era aumentato in termini reali del 3,5% annuo, nel decennio successivo ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] depressione longitudinale (Valle Central) e una serie di rilievi costieri. La Cordigliera delle Ande si sviluppa lungo tutta la sezione E del paese; a provocò nel 1891 una breve guerra civile, terminata con la sconfitta e il suicidio di Balmaceda ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] una depressione tettonica al centro dell’altopiano, a 3810 A partire dal 5000 a.C. iniziò il lento processo di domesticazione delle piante che portò gradualmente al sorgere di comunità stanziali agricole lungo Colombia. Al termine della prolungata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] volte paralleli alla costa. La depressione è orlata e circoscritta da rilievi vulcanici lungo la Rift Valley raggiungono elevazioni considerevoli, culminando a 5109 m successivo l'intero esecutivo, ritenendo terminato il suo compito, ha rassegnato ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...