Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] sec. XX - cioè dopo che fu portata atermine la spartizione fra le maggiori potenze di quasi così i fenomeni di depressione. Infine, il sistema necessario periodo di tutela per molte società; ma, alungo andare, esso si è trasformato in una camicia di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Hansa (termine, quest' politico-statale ha alungo e invano depressione (o prosperità). Per conseguenza, più la corporazione cerca di venir inserita come elemento costitutivo dell'ordine politico, più la si sradica da quello economico-sociale, fino a ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] vale: lo sconto sugli impegni a breve può essere maggiore di quello sugli impegni a più lungotermine.
Le attività delle banche centrali in molti paesi a partire dagli anni trenta per far fronte alle conseguenze della depressione mondiale e della ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] riducendo il credito, fa precipitare il sistema in una depressione. Sono in definitiva le interrelazioni tra la sfera più lunga (v. tab. I). Tuttavia a partire dal giugno 1983 è iniziata una lunga fase di espansione che non era ancora terminata nel ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] 'autorità in materia di economia pubblica quale William A. Robson: "Col termine 'nazionalizzazione' s'intende la creazione e l' e dalla successiva lungadepressione, portarono a un vero e proprio cambiamento di clima e a un radicale ripensamento dei ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] fase del ciclo economico che termina con la successiva ripresa, cui segue un periodo più o meno lungo di tempo durante il ne risulta aggrava la recessione stessa e può portare a condizioni di depressione.
È per questo motivo che, negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] insieme al tipo aureo - durante la grande depressione. Esso operava sulla base di valute estere Cambi a pronti e cambi atermine
Il cambio a pronti o a contante opposto a quello degli effetti sugli scambi con l'estero, che si affermano solo nel lungo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] il m. del denaro a breve termine, e m. finanziario, che è il m. dei capitali propriamente detti, ossia dei prestiti a medio e lungotermine; il m. dei maggiore dell’influenza stimolante in periodi di depressione). Per questo, dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] c. strutturale, quando le ragioni di difficoltà riguardano piuttosto i dati fondamentali dell’economia a medio o lungotermine.
Per antonomasia, la depressione dell’attività economica iniziata con il crollo borsistico di Wall Street nel 1929, e poi ...
Leggi Tutto
In economia, sull’esempio della parola tedesca Konjunktur, la fase del ciclo (➔) economico che l’attività economica attraversa in un dato periodo di breve durata. Si parla, talvolta, di alta c. per la [...] dell’attività economica, di bassa c. per la fase di depressione. Lo studio della c. per la previsione del probabile andamento stagionali (di brevissimo periodo) e dal trend di lungo periodo. Richiede la costruzione di modelli econometrici, di varia ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...