La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] economica nel complesso. In seguito, la Grande depressione degli anni 1930 determinò in tutto il mondo pubblica può portare a gravi inconvenienti se da parte dei governi manca la capacità di controllare gli effetti alungotermine delle politiche di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] definirsi di tipo misto. Inoltre, mentre l'emigrazione alungotermine ha presentato in genere le caratteristiche sociali e professionali gli investimenti necessarî turbano l'equilibrio provocando depressione dei salarî, disoccupazione e nello stesso ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] di regolazione rigorosa dell'uso del suolo, a casi di persistente depressione (con conseguente disoccupazione ed emigrazione), nella rapporti tra piani esecutivi a breve termine, piani a medio termine, e prospettive alungotermine. La Polonia offre ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] istituzioni finanziarie che conduce a fluttuazioni economiche, alunghi periodi di depressione, alla caduta della produzione contratti alungotermine e il sistema di consegna a pronti, basato su una rete di piccole imprese che lavorano a contratto ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] deciso, probabilmente impedirà che essa si trasformi in una lungadepressione, ma, anche nella migliore delle ipotesi, la ripresa trasformazione di passività liquide a breve termine in attività meno liquide alungotermine. Ogni evento che incrini ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] della spesa pubblica avrebbe dato luogo a un'altra grave depressione. A trainare l'economia nell'immediato dopoguerra . I risultati finanziari a breve termine vengono privilegiati rispetto al reale progresso alungotermine. Persino il settore ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] profitti di breve periodo, a scapito delle opportunità di investimento alungotermine.
L'attività imprenditoriale
in tempi di crisi, come in caso di guerra o di grave depressione economica, o quando sull'economia grava il peso di una politica di ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] del ciclo economico proseguivano i mutamenti di tendenza alungotermine. La produzione italiana di ghisa - definitivamente condannata procuratore generale della società. Negli anni di massima depressione per la siderurgia, il triennio 1892-1894, la ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ma furono abbandonati con il sopraggiungere della grande depressione degli anni 1930, cui seguì un periodo −1)[s(n−1)+n(r−r′)]=rr′n.
Il termine s. è stato alungo riferito esclusivamente al complesso delle istituzioni scolastiche (s. scolastico) ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di linea.
Il commercio estero alungo raggio si svolge con il la recessione fosse virtualmente terminata nella seconda metà del depressione, quando Guston era giovane. Poco dopo il 1970 M. Morley, inglese di nascita, passò dal fotorealismo a ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...