LUNDBERG, Erik
Economista svedese, nato a Stoccolma il 13 agosto 1906. È professore dell'univ. di Stoccolma e redattore di Ekonomisk Tidskrift dal 1939.
Appartiene alla corrente svedese che vuole integrare [...] un equilibrio alungotermine determinato da fattori reali e di fluttuazioni di breve periodo dovute a fattori monetarî. di Keynes, esclusivamente rappresentativo di uno stato di depressione, studiando altre ipotesi e soprattutto problemi di sviluppo ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] antropologico della m. si è alungo concentrato sull’esistenza di m. a sospendere il regime aureo per adottare il corso forzoso, e in seguito alla grande depressione in circolazione, purché mutino gli altri termini dell’equazione (che in realtà è ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] avrebbero probabilmente razionato troppo alungo il credito internazionale privato, parte per l'aiuto ricevuto, in termini di risorse, dai paesi industrializzati. depression: 1929-1939, Berkeley, Cal.-London 1973 (tr. it.: La grande depressione nel ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] in seguito all'inflazione e/o alla depressione. La grande depressione degli anni trenta propagò il movimento fascista Mancando adeguati investimenti di capitale, l'investimento produttivo alungotermine è scarso e il capitale nazionale fisso ( ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economico stalinista, i due conflitti mondiali, la grande depressione degli anni trenta, la differenza tra le risposte politiche le epidemie; dare avvio, infine, a un processo di 'civilizzazione' alungotermine, con l'introduzione del cristianesimo, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] economia nel suo insieme), sviluppatesi durante e dopo la grande depressione degli anni trenta, avevano più aspetti in comune con le di crescita alungotermine delle quotazioni di borsa risulti uguale al tasso di crescita alungotermine delle ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] e credibile, migliora le prospettive dell'economia a medio e alungotermine.
Il problema delle forme di mercato in alcuni una crisi definitiva in seguito alla grande depressione. Dopo la seconda guerra mondiale a Bretton Woods si è creato un altro ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] prezzi che ha alungo indotto a connotare l'intero periodo 1873-1896 come periodo di 'grande depressione' internazionale. Gli e Germania Federale, a sostegno dei cambi delle rispettive monete, sospinse il tasso d'interesse alungotermine molto al di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] a quella dell'Inghilterra. Se ci si trasferisce idealmente a quei tempi e si guarda al futuro, anche in una prospettiva alungotermine nel 1929 (1.505.000 nel 1939, nonostante la depressione), mentre quella degli aspirapolvere raggiunge, nel 1940, 1. ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] del disavanzo. Probabilmente in queste condizioni titoli alungoterminea tasso fisso possono essere emessi solo se , M., La politica monetaria fra stabilizzazione della lira e grande depressione, in Banca e industria fra le due guerre. L'economia e ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...