SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lunga fuga di montagne che sbarra a questa l'accesso all'Atlantico rivela grandi diversità di struttura e di forme a mano a mano che si procede dalla depressione quella al 400 mila (in 64 fogli), terminata nel 1893, non risponde più alle esigenze dell ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 300 mila), e i Kirghisi, che spingono i loro avamposti sulla depressione circumcaspica tra le foci dell'Ural e del Volga (forse circa . Finalmente nel 1721 la pace di Nystad veniva a por termine al lungo conflitto: per essa, la Russia, se rinunziava ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] estensioni vastissime colma le depressioni del substrato roccioso: sbocco d'un affluente in un fiume, o al termine del tratto navigabile d'un corso d'acqua, nei nodi loro azione sulla terra doveva durare più alungo. Una parte inferiore dell'anima (p ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] depressione che costituisce il fondo del Mar del Giappone, assai più profondo, in alcuni punti del quale la sonda scende anche oltre i 3500 m. A NE., lungo (25-220 d. C.) lo Hou Han Shu, terminato nel 424, parlando dei Wo (così sono detti i ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a nord. L'Ulmus montana cresce isolato nel Giura e nel Vallese, mentre l'U. effusa, che è una specie orientale, si trova solo nel cantone di Sciaffusa.
Nelle depressioni dell'altipiano, lungo cantone di Berna, là ove termina l'alta montagna, le case ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dell'anticlinale pennina. Questa parte terminaa N. in una zona di complicate , regioni in cui la tradizione celtica sopravvisse alungo, con poche e separate pianure, circondate da più tardi una grave depressionea cagione delle restrizioni di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] a O. il 141° O., lungo il quale corre il confine alaschiano, e ad E. un punto della costa meridionale del Labrador nello Stretto di Belle Isle (57° 10′), dove vengono aterminare , a N., della grande depressione che torna a sommergersi molto più a S ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 'Arrigo VII. - In quali luoghi più alungo si trattenesse l'Alighieri da poi che si invece, come tuona " a perpetuale infamia e depressione" di cotali "malvagi tutto lo cuore di riposare l'animo stancato" e terminare la vita (Conv., I, m, 4), ahi ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] si ferma in tempo, alungo andare si rovina quasi certamente, non precostituendo il gioco a proprio favore.
Basta ricordare di depressione artificiale del mercato, ha istituito uno speciale diritto (diritto di sconto) del compratore atermine, per ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a SO. dell'Ebro, m. 1413) e la costa lungo la quale si distende una serie di più bassi rilievi (400-600 m.; Sierra de Montnegre, n. 793), è un'altra depressione marittima: Giacomo I (1213-1276) porta atermine le conquiste di Maiorca (1229), Valenza ( ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...