Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] commesso durante un periodo di tempo più o meno lungo. In questo caso, le vittime non hanno non sempre viene portato atermine con successo, in quanto a volte l'autore sfugge autore del figlicidio spesso soffre di depressione e il suo omicidio può ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] del tempo e del desiderio: Langweile (tempo lungo) rimanda al vissuto di un tempo dilatato, dell'inglese boredom si colloca a cavallo tra i denotata dei termini neolatini e tedeschi rinviando al talora definitive) e la depressione, con cui la noia ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] per la Depressione e il New Deal: semplicemente perché (e fu lui a farmelo capire come valore arbitrariamente positivo. Termine usato da Italo Calvino nelle Lotta continua e uno dell’Unità.
Una lunga malattia costrinse Placido lontano dagli amici, ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] insegnarvi l'ebraico, ma ne fu impedito da una depressione nervosa che lo tormentò, di tanto in tanto, a tradurre i quattro libri delle elegie di Properzio portando atermine il confortato dall'amicizia di I. Del Lungo e G. Rigutini, si dedicò alla ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] persistente di tristezza e depressione.
Dopo la scomparsa del approssimativo specie per il suo termine conclusivo che dovrà essere spostato abbastanza a cura di A.M. Fortuna - C. Liriglietti, Firenze 1979, pp. 154-157.
Fonti e Bibl.: I. Del Lungo ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] riferibili a soggetti prevalentemente longitipi.
Filogenesi
Anche se si tende a utilizzare il termine addome a necrosi e rimane la formazione cicatriziale, denominata ombelico. Nell'uomo la cicatrice ombelicale si trova all'interno di una depressione ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] depressione seguita in particolare al progressivo tracollo dell’impero di Roma aveva aperto la via a nuovi equilibri lasciando il campo a modernità del gioco esplode in termini tuttora attuali.
Anche qui della tecnica, continuano lungo tutto il sec. ...
Leggi Tutto
Carezza
Maria Teresa Romanini
Per carezza si intende qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole e, più specificatamente, l'atto di passare leggermente le [...] dimostra una depressione psicofisica grave (depressione anaclitica), fino a giungere a un necessità di carezze, ove il termine carezza sta per singolo messaggio o notato che, già a partire dalla tarda infanzia e dall'adolescenza e lungo tutta la vita ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] nutritivi. In seguito a un processo di retrazione, l'ombelico si presenta come una depressione circoscritta da un e letteraria della Grecia classica, il termine ombelico è generalmente riferito al tempio di Apollo a Delfi dove, secondo la tradizione, ...
Leggi Tutto
NURI
F. Tiradritti
Sito lungo la riva sinistra del Nilo, di fronte all'antica Napata, nel paese di Kush. Esso fu scelto da Taharqa (690-664 a.C.) per farvi erigere il proprio monumento funerario abbandonando [...] La navata centrale ha il soffitto a botte e il pavimento reca al centro una depressione rettangolare destinata all'alloggiamento del di fondo della sala del sarcofago e dal pianerottolo al termine della rampa di accesso.
Il risultato è l'isolamento ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...