MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] ai quali non si applica il termine montagna (vento: dune; ghiacciai: popolazione (soprattutto femminile) nei lunghi mesi dell'inverno. Per la metri. I disturbi consistono in depressione delle forze, impossibilità a procedere nella salita, senso di ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] depressionelungo il mare, la via moderna segue il tracciato dell'antica, ed è notevole solo per l'attraversamento di Pesaro e per un ponte a tre archi poco prima di Rimini, sul fiume Ansa. Quivi un altro arco, di elegante fattura, segna il termine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] un complesso meccanismo economico di scambi alunga distanza tra le città della Bassa Indo. La crisi ebbe termine solo verso il XV-XIV sec. a.C., a cui data la Città di alcune lontane creste rocciose. La depressione di As-Sabkha, compresa tra le ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] attestato un tipo di l. a piattino con depressione centrale molto accentuata e base piana prive di valore e che il termine finale della produzione di entrambi i due uccelli mentre sulla cima si snoda una lunga lucertola (o drago); l'intero oggetto è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] oppure boscoso e ricco di acque, inoltre se situato in una depressione e soffocante per il calore, oppure elevato e freddo" (I, è costruita tra il 479 e il 459 a.C., anno in cui vennero terminate le Lunghe Mura e le fortificazioni del porto. La ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] che, come sopra osservato, con questo termine si può definire una realtà più complessa, allevamento. Le pianure che si distendono lungo il corso del Guadalquivir sono fra le prime frequentazioni a scopo commerciale della Depressione di Vera, come ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] microregione, in termini fisiografici ed rampe su ciascuno dei lati lunghia distanze regolari fornivano accessi supplementari. a nord del giardino funerario, presso Yuchibao ("Villaggio del Laghetto del Pesce"), è localizzata una vasta depressione ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] stesso in cui si stanno formando. Il termine ‛anima', inoltre, è usato liberamente, evitando psicologia del profondo è costretta a occuparsi della depressione (v. cap. 9) e terapia qualcosa che travalica di gran lunga i confini dell'incontro tra ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] pressoché immutate lungo tutto l’ atermine il suo terzo mandato, perché la salute lo costringeva a dimettersi e aa partire dal 1830 (mai sotto le 100.000, con punte di oltre 300.000 nel 1833, 1834 e 1836), per ripiombare in una profonda depressione ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] c. e presenta sul suo lato settentrionale un lungo portico con direzione E-O (παστάς) e a più di 5000 dracme mentre i prezzi delle c. poste nella depressione tra più tardi invece col termine pỳrgos verrà indicata qualsiasi c. a più piani. Gli altri ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...