VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] il Sindfeld, verso N. e NO. col lungo cimale dell'Osning Wald, proseguito nella stessa direzione lavorative, condusse a una forte depressione economica, tanto L'elettore di Sassonia desiderava attenersi ai termini della pace di Praga (v. trent'anni ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] suscettibilità del materiale a modificarsi chimicamente. In termini più generici nel fenditure poste superiormente a una camera mantenuta in depressione), sia per spremitura lavorazione in continuo, costituite da lunghe e complesse catene di macchine, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] c'erano le persone stupide, prima del concetto di "depressione" c'era la tristezza o la malinconia, e termini politici, ma l'attenzione si era chiaramente spostata sul crimine.
I teorici radicali si muovevano lungo due direzioni. La prima li portò a ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] a frutto le molte ricerche di E. Garin, volte a dimostrare che la nuova mentalità filologica degli umanisti, lungi per Croce la depressione letteraria si estese in rivoluzionario nella tradizione".
Ormai, al termine del secondo millennio, anche per ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] del Vaso François.
Per lungo tempo, tutte queste affermazioni ); Negrilli centrali, o Batwa, stanziati nella depressione del Congo Belga. Questi ultimi sono però molto , fino a m. 1,60. Questo ampliamento nel concetto abituale del termine diminuisce, ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] scientificamente è preferibile di riservare il termine mare a quei bacini che, sia per di questa specie di zona di protezione lungo le loro coste. Circa l'estensione del nausea, palpitazioni di cuore, depressione psichica fino all'apatia; insorgono ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] si osserva più spesso una depressione della sutura coronale e sagittale. di calcio minori di quelle del neonato atermine, vanno più facilmente incontro al rachitismo. talora rammollito, per cui le ossa lunghe sono facile sede d'incurvamenti, di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] a maggiore (30 maggio 1889), ebbe il comando effettivo di un battaglione a Roma. Ebbe termine diede alcun segno di timore o di depressione".
Due ore durò la sua esposizione e la Guiana inglese. Dopo un lungo esame dei memoriali delle parti e dei ...
Leggi Tutto
SENNA (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34)
Maurice Pardé
Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, [...] ). Dopo avere serpeggiato formando meandri sempre più sinuosi e lunghi, a Parigi e nei sobborghi occidentali, è raggiunta a destra dall'Oise. È questo il termine del corso medio, in cui la Senna misura da 120 a 180 m. tra le sponde, e ha una pendenza ...
Leggi Tutto
MARMARICA (A.T., 113-114)
Ardito DESIO
Pietro ROMANELLI
Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] Marmarica cirenaica e Marmarica egiziana a seconda che si tratta del territorio a oriente o a occidente del confine politico cirenaico-egiziano. Il limite meridionale della Marmarica è contrassegnato dalla linea di depressioni e di oasi (Areg, Siua ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...