RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] che dopo un tempo più o meno lungo, a seconda della massa muraria dell'apparecchio. zoccolo ove sono collocati i becchi bruciatori e terminano in un cappello dal quale si stacca il fosse deficiente e quando la depressione che il camino mantiene nella ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] e i forni contengono da 20 a 40 t. di metallo in raffinazione. Con il lungo esercizio si formano anche masse di dopo la grande depressione del 1921, in cui era sceso a sole 437.100 azione emetica agendo sulle terminazioni nervose dello stomaco; in ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] due termini - Piacenziano e Astiano - si ritrovano, con lievissime variazioni, a rappresentare il può avere spessori di gran lunga minori là dove la facies sia il Mar Rosso, la Dancalia, la depressione dei grandi laghi dell'Africa orientale. Ricerche ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] individuazione di un sintomo principale (depressione dell'umore, confusione mentale, si è preferito il termine P. E. E. a quello di psichiatria infantile però, che in Europa ha costituito per lungo tempo una gran parte della psichiatria infantile, ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] ; a S. dalla costa dell'Arabia lungo l'Oceano Indiano; a O. dalla costa dell'Arabia lungo il Mar Rosso, dalla depressione dell quanto con i Cananei e con gli Arabi.
3. Cananei, termine anch'esso recente nell'accezione estesa che qui gli è data, ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] 7495 m.) e in pari tempo il più lungo ghiacciaio di valle del mondo (Fedčenko, 77 km giorni nelle depressioni di NO., da 10 a 45 nel bacino dell'alto Syr-darja, ma fino a 4 mesi attraverso Kuška (dove termina il tronco ferroviario proveniente ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] lunghe mura congiungenti Atene con i suoi porti, che dovevano assicurare alla città le comunicazioni col mare, sebbene già iniziate da P. in relazione con la sua politica di guerra, non erano condotte atermine quello stato di depressione condurre la ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] delle acque marine, e si può terminare con la formazione di lagune e la crosta terrestre è di gran lunga superiore a quello delle catene di altro tipo. si continua nell'Africa orientale mediante la depressione dancalo-galla, che si collega verso sud ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] notevole è il Keble College, terminato nel 1876 da W. depressione tra le alture dei Chiltern Hills continuate dai Berkshire a S. e SO., e dei Cotswolds a porte e ne rafforzò le mura (restano lunghi tratti delle mura settentrionali, la cripta ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] assunto per misurare sinteticamente la depressione del Mezzogiorno è il reddito coltura dei cereali, e quella intensiva (lungo le coste e sulle terre migliori), basata grande disgregazione sociale". Il termine ben si adatta a descrivere, da un lato ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...