neurogenesi
Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] alunga distanza, raggiungendo la loro posizione finale nel cervello e nel midollo spinale. I neuroni si moltiplicano con un ritmo di circa 4.000 al secondo e, al termine , un fattore che può causare la depressione o altri disturbi dell’umore, riduce ...
Leggi Tutto
orizzonte
orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] lungo la quale cielo e terra sembrano toccarsi; accanto a questo, che si chiama o. visibile (v. oltre), si considerano vari altri o. ideali (o. astronomico, terrestre, planetario), che sono circonferenze e per i quali spesso il termineDepressione ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] giurisprudenza all'università di Kazan′ senza portare atermine gli studî. All'inquietudine degli anni giovanili 'estenuante lavoro su Guerra e pace segue un lungo periodo di stanchezza creativa e di depressione, durante il quale T. si dedica al ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] uso eccessivo in termini sia di quantità sia di frequenza di assunzione, a dispetto di effetti facilmente molto più lungo di quello che è. A dosi elevate la è spesso seguita, tuttavia, da una profonda depressione del tono dell’umore e da un persistente ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] fase di r. la fase di depressione che segue alle crisi economiche e caratterizza Secondo Hansen il termine r. significa quindi tendenza a uno sviluppo più fluida rispetto a un corpo immerso nella corrente stessa: si trova lungo la superficie ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] a O, mentre a E si estende il gruppo montuoso di Ciparissia (1391 m), che continua al di là della depressione costiera di SO lungo lo Ionio, dove si trova Navarino. A occidente, presso lo la prima avvenne al termine dell’8° sec. a.C., la seconda alla ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] . Quando la depressione agricola mondiale del altre danze figurate complicatissime servono a riempire più d'un intervallo tra la lunga giornata e il riposo Eriugena, dal quale udiamo per la prima volta i termini di discanto e di organum; e poi S. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] a m2 necessario a opporre una certa inerzia ai fenomeni di depressione, ma non serve solo a quasi tutta assorbita nell'anima e distribuita lungo la stessa con legge quasi uniforme degli ingegneri, 1976.
Matematica.
Il termine s. è oggi usato nel senso ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] di trovare un segno distintivo nella depressione del naso, soprattutto nella regione da un grande tetto a cupola il quale termina in una sottile cuspide nel setto nasale o nelle narici, nel lobo o lungo l'orlo delle orecchie e nelle labbra. ll lobo ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] presso una bocca d'entrata, oppure una depressione alla bocca di uscita. In ogni caso enumerare la lunga serie di progetti di riforma (da quello Pepoli del 1862 a quello Micheli del 1920 e a quello Corbino meno per scadenza del termine, per rinunzia o ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...