(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] orologio) che conservi il più alungo possibile il tempo di un per i pianeti, occorre tener conto anche di altri termini correttivi e cioè:
Parallasse in altezza. - Se n errore (il più temibile) della depressione dell'orizzonte. Si dice bisettrice ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] e Porto Torres, che allo stesso modo separa la Nurra, o la depressione fra Oschiri e Terranova, che insieme con la valle del Coghinas isola valli, andarono a poco a poco espugnate e rovinate, in una guerriglia che durò alungo, ma che terminò con la ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] per carte che devono essere conservate alungo e per le quali la fibra a una pompa aspirante e a un sifone che producono nel loro interno una depressione indentatae. Oggi gli studiosi applicano il termine carta solitamente ai documenti medievali; ed ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] destinati a servire il traffico alunga distanza, i secondi quello a breve Tutte le concessioni sono atermine. Gli obblighi e depressione economica verificatasi in Italia dopo il 1890 portò necessariamente a un rallentamento nelle costruzioni e a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 'Arrigo VII. - In quali luoghi più alungo si trattenesse l'Alighieri da poi che si invece, come tuona " a perpetuale infamia e depressione" di cotali "malvagi tutto lo cuore di riposare l'animo stancato" e terminare la vita (Conv., I, m, 4), ahi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] la sezione longitudinale presenta frequenti dislivelli dovuti a soglie e depressioni in forma di scalini.
Le valli dodicenne, con barba e capelli lunghi, i piedi terminanti in corpo di serpente. Si potrebbe pensare a una figura di tritone del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] che separa il Mediterraneo dalla depressione di el-Qattara, l’ consapevole freddezza i piani alungo meditati a Washington nell’Ufficio operazioni settembre. La battaglia di Francia era ormai terminata: cominciava ora quella di Germania.
B) ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dal 1930 in fase di depressione, non mancano però sintomi oltre che continuare e condurre quasi sempre atermine i lavori edilizî cominciati dal padre, parti d'Italia, quanto, e ancora più alungo, nel teatro indigeno. Senza dire che dalla ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] fiore. Durante la lunga dominazione spagnola la popolazione decrebbe, sia per la depressione economica generale, sia per Già nel linguaggio ufficiale si fa strada il termine "provincia" contrapponendolo a città: "città e provincie di questo stato" ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dove meno sviluppato è il carsismo o nel fondo delle depressioni carsiche, dove si è raccolta un po' di terra , e, in parte, più alungo il dominio; frazionata dalle forme formazione dello stato iugoslavo rese, al termine della guerra 1914-1918 e nei ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...