Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Muybridge utilizzò le lastre a secco per portare atermine un’indagine approfondita sul vanno annoverati il paesaggista A. Adams e I. Cunningham. Durante la depressione americana questi fotografi insieme ha continuato alungoa preferire strumenti ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] , l'ansia, la depressione e l'abuso di sostanze alunghe distanze, spesso di diversi centimetri.
La dimostrazione che il NGF può essere trasportato all'interno delle fibre nervose sia in direzione anterograda (dal corpo del neurone alle terminazioni ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ma furono abbandonati con il sopraggiungere della grande depressione degli anni 1930, cui seguì un periodo −1)[s(n−1)+n(r−r′)]=rr′n.
Il termine s. è stato alungo riferito esclusivamente al complesso delle istituzioni scolastiche (s. scolastico) ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] umana; inoltre, strutture di tipo latifondistico hanno alungo ostacolato lo sviluppo del settore primario. Le riforme con la grande depressione posero termine alla relativa crescita economica della fine del 19° sec. e aprirono la strada a una nuova ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] ’inglese W. Dampier (1688 e 1698-99) lungo le coste australiane. Nel 1721 l’olandese J. Golfo di Carpentaria, a N, giunge a comprendere la depressione del Lago Eyre). rappresentanti di un’umanità primigenia. Questo termine è ora respinto dai nativi sia ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] ’appoggio al suolo; una depressione della superficie inferiore (volta da opportune determinazioni, il termine p. forma locuzioni del nudi con stuoie o pavimenti bagnati. Alungo andare le lesioni si estendono a tutta la pianta e talora al dorso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] alte terre occidentali dalla depressione tettonica palestinese, la ➔ Arabi.
L’economia giordana ha alungo dovuto far fronte alle conseguenze della palestinese indipendente, la G. pose termine ai legami giuridici e amministrativi mantenuti dopo ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] più alungo. Sull’arco delle centinaia di milioni di anni, i movimenti tettonici della crosta possono poi far scomparire anche i crateri maggiori. Sulla Terra, per es., non si trova traccia di quel bombardamento meteoritico primordiale (terminato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e isolette.
I corsi d’acqua sono brevi, regolari, a debole pendenza. Il più lungo è il Gudenå (160 km) che nasce dallo Jylland centrale di distacco da parte della Svezia, che nel 1523 pose termine all’unione di Kalmar.
Con la riforma luterana del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] mare sia l’acquicoltura. Di lunga tradizione l’allevamento di crostacei e era al termine della via Appia, che, insieme alla Via Traiana, congiungeva la P. a Roma.
questione agraria. Caratteri di depressione e arretratezza contraddistinsero anche nel ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...