di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] specificato) e bipolare (Bipolare i, Bipolare ii, Disturbo ciclotimico, Disturbo bipolare non altrimenti A. Wilson et al., Lower dopamine transporter binding p otential in striatum during depression, in Neuroreport, 2001, 12, pp. 4121-25.
T.D. Gould, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] patologie: dall'ulcera peptica all'ipertensione arteriosa alla depressione all'anoressia nervosa. Può essere riassunto in tre sono farmaci di scelta per il trattamento del disturbo bipolare e la profilassi delle sue recidive. Gli antidepressivi ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] reattiva, depressione endogena). In termini prognostici, una distinzione fondamentale va fatta con le manifestazioni depressive che contraddistinguono il cosiddetto disturbo bipolare, in cui gli episodi depressivi si alternano a episodi di ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] psichico della schizofrenia, i ciclotimici della mania-depressione. È superfluo dire che questa teoria ha Akiskal, H.S., Subaffective disorders: dysthymic, cydothimic, and bipolar II disorders in the 'borderline' patients, in "Psychiatric ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] di comportarsi in modo razionale.
Anche se la nozione di depressione nacque verso la metà del XIX sec., la necessità di sarebbe divenuta nota come 'psicosi maniaco-depressiva' o 'malattia bipolare' e Morel fu il primo a descrivere la 'demenza precoce ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] di concentrarsi, pensieri ossessivi di morte, ecc. Non è ancora chiaro se le forme più gravi della depressione - malattia bipolare, malattia monopolare e depressione maggiore - siano universali. Tuttavia si può ipotizzare che la frequenza della ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] presentano in forme diverse con il prevalere degli episodi di depressione, l'alternarsi delle due fasi, la presenza o meno sintomi attenuati. Viene inoltre classificata una forma di disturbo bipolare a rapida ciclicità, in cui l'alternanza delle fasi ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] psichiatria biologica sta compiendo notevoli progressi nel campo. La depressione e la maniacalità (v. mania) rappresentano i due poli malattia, la psicosi maniaco-depressiva o psicosi ciclotimica bipolare. Ciascuno dei due aspetti (molto più spesso ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...