Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] segue una forma più complessa e duratura di plasticità sinaptica. Tale forma di plasticità alungotermine (potenziamento o depressionealungotermine) viene in genere innescata dalla coincidenza di eventi come il rilascio di glutammato in presenza ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] volti a isolare la regione dolente (come i blocchi neurolitici o la cordotomia) non sono efficaci alungotermine. . Una concomitante sovrastruttura psicogena o lo sviluppo di depressione grave sono immancabili. L'impiego degli adeguati psicofarmaci ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] di grave depressione nervosa, ha un effetto negativo sulla memoria umana e animale. Se esso viene somministrato subito dopo un’esperienza, prima cioè che avvenga il consolidamento della memoria a breve termine nella forma alungotermine, si verifica ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ma furono abbandonati con il sopraggiungere della grande depressione degli anni 1930, cui seguì un periodo −1)[s(n−1)+n(r−r′)]=rr′n.
Il termine s. è stato alungo riferito esclusivamente al complesso delle istituzioni scolastiche (s. scolastico) ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] ’appoggio al suolo; una depressione della superficie inferiore (volta da opportune determinazioni, il termine p. forma locuzioni del nudi con stuoie o pavimenti bagnati. Alungo andare le lesioni si estendono a tutta la pianta e talora al dorso ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 1960) hanno dimostrato che risposte alunga latenza alla stimolazione di un recupero e spostando la depressione propagata di nuovo all' crisi che si sviluppano con una sincronia biemisferica. Il termine è stato introdotto da Penfield e Jasper (v., ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] apici del polmone. Il colore del polmone nel feto atermine, che non ha ancora respirato, è rosso scuro all'opposto una depressione della ventilazione. Tuttavia ossigeno nel sangue arterioso determina alungo andare un restringimento del sistema ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] In geografia fisica, denominazione generica di depressione o conca naturale, chiusa o no
Nelle costruzioni idrauliche il termine si applica a numerosi impianti in forma di richiesta.
B. di compensazione Vasca inserita lungo il corso di un canale allo ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] alle terminazioni quale neurotrasmettitore. Nel morbo di Parkinson la sostanza nera è danneggiata, con depressione della vanno incontro a differenziazione durante e dopo la loro migrazione (un fondamentale processo embrionale) lungo direzioni ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...