Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] nel passato. Questo loop comporta sensazioni di ansia e depressione, rimorso, insoddisfazione cronica e, in ultima analisi, di questa nuova dinamica. Una risposta efficace e alungoterminea questo problema non può che essere collettiva, politica, ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] a influenze astrali o cosmo-telluriche, gli scienziati continuarono a interrogarsi alungo in discussione le direttive vigenti in termini di sicurezza in ospedale era stato infatti traumi del passato e dalla depressione, morendovi nel 1865.Analisi e ...
Leggi Tutto
La situazione di depressione collettiva dovuta alla quarantena ha profondamente mutato lo schema dei bisogni individuali in campo culturale. Questo ci porta a compiere una riflessione riguardo al modo [...] in cui il lockdown può aver influenzato la considerazione della cultura stessa: si percepisce in modo concreto, nel lungotermine, il rischio di renderne più effimeri significati e sfumature. ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] se una connessione è poco utilizzata, perde la sua efficienza tramite il processo opposto di Long Term Depression (LDP), depressionealungotermine, e muore.
Così possiamo confermare le parole di Cicerone «memoria minuitur nisi eam excerceas» (la ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
depressione a lungo termine
Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTD, dall’ingl. Long Term Depression) che consiste nella diminuzione dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare tipo di stimolazione o di attività...